LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] ); J.R. Hindley, J.P. Seldin, Introduction to combinators and λ-calculus Cambridge 1986; J.H. Gallier, Logic for computer science, New York 1986; I. Bratko, PROLOG: programming for artificial intelligence, Reading (Mass.) 1986 (trad. it., Milano 1988 ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] 10 è il numero 12.
Un sistema molto usato è quello esadecimale, cioè a base sedici, impiegato per esempio nella grafica al computer: in questo caso i numeri che conosciamo (da 0 a 9) non bastano per rappresentare tutti i valori del sistema ed è ...
Leggi Tutto
frattali
Roberto Levi
La matematica fra natura e arte
«Perché la geometria viene spesso definita fredda e arida? Uno dei motivi è la sua incapacità di descrivere la forma di una nuvola, di una montagna, [...] oggi interessano i più diversi campi di ricerca e persino l’arte figurativa e la musica: grazie all’uso dei computer, le formule matematiche che definiscono i frattali possono essere trasformate in immagini e in suoni. Negli anni Ottanta si è ...
Leggi Tutto
traffico
Leopoldo Benacchio
Il movimento di mezzi, persone o informazioni
Con il termine traffico intendiamo il movimento complessivo di vari mezzi di trasporto su strada o ferrovia, per mare e per [...] i miliardi e miliardi di messaggi che si intersecano in ogni secondo lungo le fibre ottiche che avvolgono la Terra sono presenti computer e apparecchi elettronici che agiscono come semafori e che regolano gli incroci, le precedenze e le code. ...
Leggi Tutto
problemi NP-completi
Mauro Cappelli
I problemi di decisione possono essere classificati prescindendo dall’algoritmo usato per risolverli. Sono state individuate le classi di problemi P, NP e NP-completi. [...] non molto elevate. Esistono anche problemi al di fuori della classe NP (quindi più difficili da risolvere dei problemi in NP), ma si tratta in genere di problemi costruiti artificialmente, di scarso significato applicativo.
→ Computer science ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] progressi tecnologici o su applicazioni particolari di algoritmi di ottimizzazione modellabili con il comportamento di reti del genere.
Bibl.: A.S. Tannenbaum, Structured computer organization, Englewood Cliffs (N.J.) 19882; K. Hwang, F.A. Briggs ...
Leggi Tutto
scrittura elettronica
scrittura elettrònica locuz. sost. f. – Fino agli anni Ottanta del secolo scorso, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva [...] ’e-mail un mezzo vecchio). Più in generale, appare in bilico la tradizionale definizione di comunicazione mediata dal computer, ora che gran parte del traffico – posta elettronica, social network, instant messaging – si è spostato sul telefonino (nel ...
Leggi Tutto
algebra di Boole
Silvio Bozzi
Introdotte nel 1848 da George Boole come controparte algebrica della logica dei termini e di quella ipotetica, le algebre di Boole trovano una prima formulazione assiomatica [...] Questo non esaurisce però l’orizzonte della teoria delle algebre di Boole che continua a svilupparsi in molteplici direzioni che vanno dalla teoria della misura, all’algebra universale, alla topologia generale.
→ Computer. Hardware; Logica matematica ...
Leggi Tutto
Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] e propria e scarico del pezzo finito sono operazioni automatizzate. Il governo delle varie fasi è affidato a un computer che, mediante dispositivi di misura, provvede anche al controllo dimensionale del pezzo finito per l’accettazione in base alle ...
Leggi Tutto
Maurizio Ferraris
La vita in streaming
Con i social è caduta la distinzione tra pubblico e privato, tra universale e intimo. E l'avvento di app come Periscope alimentano, insieme al narcisismo, anche [...] del mediologo e filosofo tedesco Friedrich A. Kittler (1943-2011), secondo cui non è accidentale che lo sviluppo dei computer abbia ricevuto un impulso decisivo nella Seconda guerra mondiale: per Kittler, nel suo Gramophone, film, typewriter, i media ...
Leggi Tutto
computer
‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...