Informatica
F. elettronico Tabella nelle cui caselle possono essere posti dati numerici, descrizioni in forma alfanumerica, funzioni logiche o aritmetiche di altre caselle della tabella e/o di grandezze [...] esterne (v. fig.). L’uso dei f. elettronici si è affermato con il diffondersi del personal computer. Spesso sono usati nell’ambito di programmi in cui le funzioni di uno o più f. elettronici sono integrate con quelle di banche dati, strumenti grafici ...
Leggi Tutto
Josephson Brian David
Josephson 〈ghùsifson〉 Brian David (n. Cardiff 1940) Prof. di fisica nell'univ. di Cambridge (1972). Per i suoi studi sulla superconduzione ha avuto il premio Nobel per la fisica [...] nel 1973, insieme con I. Giaver e L. Esaki. ◆ [ELT] [INF] Calcolatore, o computer, J.: calcolatore elettronico basato su giunzioni J.: v. Josephson, effetto: III 351 c. ◆ [FSD] Corrente J.: quella che si origina nell'effetto J. (v. oltre). ◆ [FSD] ...
Leggi Tutto
avatar
Andrea Granelli
Incarnazione umana della divinità, secondo l’iconografia e la mitologia induista, discesa sulla Terra allo scopo di raggiungere uno specifico obiettivo: l’immateriale diventa [...] fisico, e il Dio si fa carne. Il più comune uso odierno della parola afferisce all’ambito dei computer, delle tecnologie digitali e di Internet, e indica la rappresentazione grafica di un utente in un determinato mondo o ambiente digitale. L’avatar ...
Leggi Tutto
Forma breve per instant messaging "messaggistica istantanea", scambio di messaggi di testo in tempo reale tra un terminale e l'altro di una rete, nel corso del quale il testo elaborato da un terminale [...] viene visualizzato immediatamente sul dispositivo di visualizzazione dell'altro. Richiede l'installazione di un software dedicato sui computer e una connessione a Internet. ...
Leggi Tutto
streaming
Enrico Menduni
Modalità di esecuzione di file multimediali (audio e video) attraverso Internet, grazie ad appositi software. I primi di tali software sono stati diffusi nel 1995 in forma audio [...] L’offerta in rete di testi audiovisivi si era già diffusa, ma il tempo necessario per scaricare sul proprio computer i relativi file, spesso di grandi proporzioni, erano proibitivi, tanto da scoraggiare il potenziale utente. Non era quindi possibile ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] to email. How written English evolved and where it’s heading, London-New York 2000.
L. Paccagnella, La comunicazione al computer, Bologna 2000.
R. Simone, La terza fase. Forme di sapere che stiamo perdendo, Roma-Bari 2000.
D. Crystal, Language and ...
Leggi Tutto
competenza digitale
competènza digitale locuz. sost. f. – Con la pervasiva diffusione delle ICT (Information and communication technologies) nella società contemporanea si fa sempre più viva la necessità [...] tecnologici; nuovi settori o ambiti formativi, con accentuazioni diverse, si sono consolidati negli anni perseguendo tale finalità (computer literacy, media literacy, information literacy). Il termine c. d. (digital competence) in senso stretto si è ...
Leggi Tutto
Sigla di Sistema Pubblico di Identità Digitale, che garantisce a tutti i cittadini e le imprese un accesso unico, sicuro e protetto ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati [...] un’identità digitale composta da una coppia di credenziali (username e password), strettamente personali, utilizzabile da qualsiasi dispositivo: computer, tablet e smartphone ogni volta che, su un sito o un’app di servizi, lo si richieda. Il sistema ...
Leggi Tutto
Piccolo calcolatore elettronico digitale (detto anche minielaboratore o minicomputer), che di solito costituisce una struttura completa e indipendente, atta a funzionare in modo autonomo, ma che può anche [...] l’evoluzione della microelettronica, non esistono più sostanziali differenze strutturali tra m. e microcalcolatori o personal computer; la distinzione viene perciò riferita piuttosto all’ampiezza del corredo di software di supporto e alla possibilità ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] a reticolo e ricevere informazioni con modo misto; classe 3: emette e riceve informazioni con modo misto.
Bibl.: A.S. Tanenbaum, Computer networks, Englewood Cliffs (N.J.) 1989; M.T. Rose, The open book, a practical perspective on OSI, ivi 1990; R.J ...
Leggi Tutto
computer
‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...