• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
230 risultati
Tutti i risultati [1941]
Informatica [230]
Temi generali [179]
Medicina [116]
Ingegneria [110]
Biologia [109]
Fisica [102]
Economia [98]
Biografie [98]
Lingua [100]
Arti visive [80]

Engelbart, Douglas

Enciclopedia on line

Engelbart, Douglas Ingegnere statunitense (Providence, Oregon, 1925 - Atherton, California, 2013). Noto soprattutto per avere inventato il mouse, è stato un pioniere  nella progettazione di un sistema informatico interattivo, [...] International), dove affrontò lo studio della miniaturizzazione dei circuiti integrati. Muovendo da un concetto di utilizzo del computer come estensione delle capacità comunicative umane e risorsa per l’accrescimento dell’intelletto, nel  1963 fondò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – PERSONAL COMPUTER – WORD PROCESSOR – CALIFORNIA – PROVIDENCE

dataglove

Enciclopedia on line

Guanto-sensore impiegato nella realtà virtuale, inventato nel 1982 da T. Zimmerman. È in tessuto doppio, nella cui intercapedine è collocato un circuito di fibre ottiche equipaggiato con sensori luminosi. [...] Collegato a un computer, che elabora le variazioni di intensità luminosa dovute alle flessioni delle dita, permette di trasformare i segnali tattili in segnali elettrici e di ricostruire i movimenti della mano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: FIBRE OTTICHE

Gasperini, Enrico

Enciclopedia on line

Gasperini, Enrico Gasperini, Enrico. – Imprenditore italiano (Cesena 1962 – Milano 2015). Considerato uno dei pionieri della diffusione e costruzione della cultura digitale e di Internet in Italia, laureatosi in Scienze [...] dell’informazione con una specializzazione in Computer sciences, nel 1988 ha fondato la new media agency Inferentia, specializzata nell'offerta di servizi per l'online marketing, che è stata poi quotata in Borsa. Nel 2004 ha fondato l’investment ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GASPERINI, ENRICO – CESENA – ITALIA

masterizzatóre

Enciclopedia on line

masterizzatóre In informatica, dispositivo in grado di fissare informazioni digitali su CD-ROM e DVD, utilizzato per memorizzare segmenti musicali o dati di tipo generico. Il m. può costituire un'unità [...] periferica di personal computer ed è controllabile per mezzo di apposito software che permette di scegliere i dati da memorizzare e la disposizione dei vari segmenti informativi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: PERSONAL COMPUTER – INFORMATICA – SOFTWARE

cybercrime

Lessico del XXI Secolo (2012)

cybercrime <sàibëkraim> s. ingl., usato in it. al masch. – Reato nel quale la condotta o l’oggetto materiale del crimine sono correlati a un sistema informatico o telematico, ovvero perpetrato [...] previsti dal codice penale o dalla legislazione speciale, che solo incidentalmente vengono commessi mediante l’uso di un computer e della rete: esempi comuni sono i reati di ingiuria e di diffamazione (che possono perfezionarsi anche attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – TEMI GENERALI

D’Aloisio, Nick

Enciclopedia on line

D’Aloisio, Nick. – Informatico e imprenditore britannico (n. Londra 1995). Studente del King’s College di Londra, dove ha ricevuto una borsa di studio, già nel 2008 ha cominciato a scrivere applicazioni [...] per il computer. Nel 2011 ha creato Trimit, app per condensare contenuti di testo, e successivamente ha realizzato Summly, app che consente di visualizzare le notizie online su smartphone, prelevandole da diversi siti, realizzandone attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFORMATICA – SMARTPHONE – LONDRA – YAHOO

La grande scienza. Automi e linguaggi formali

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Automi e linguaggi formali Dominique Perrin Automi e linguaggi formali La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] 1982, 2002, 2003) ha lo scopo di fornire dei manuali nel campo della combinatoria delle parole. L'Handbook of theoretical computer science di Leeuwen (1990a e b) tratta tutti i campi dell'informatica teorica. Il volume B contiene capitoli di rassegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche

Frontiere della Vita (1999)

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche Joshua Alspector (University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA) In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] visto come una misura della capacità di memoria del cervello, del tutto analoga al numero di byte della memoria di un computer. Il neurone biologico è un dispositivo piuttosto lento, che opera a frequenze dell' ordine di 100 Hz, un milione di volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – INFORMATICA APPLICATA

ubiquitous computing

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ubiquitous computing Vincenzo Colistra Innovativo modello di interazione uomo-macchina prefigurato per la prima volta nel 1988 da Mark Weiser, ricercatore allo Xerox PARC (Palo Alto Research Center, [...] dall’approccio teorico di Weiser delineano uno scenario tecnologico in cui viene superata la necessità di utilizzare il tradizionale personal computer: mentre quest’ultimo ha segnato un’epoca in cui la relazione uomo-macchina è stata del tipo ‘un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERSONAL COMPUTER – TELECOMUNICAZIONI – MICROELETTRONICA – CALIFORNIA – PALO ALTO

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , L'impatto delle nuove tecnologie sullo scambio culturale, in I formati della memoria, Firenze 1997, pp. 86-94. T. De Mauro. Computer, scuola e beni culturali: una prima approssimazione, in I formati della memoria, Firenze 1997, pp. 95-105. M. Spano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 23
Vocabolario
computer
computer ‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...
computer indossabile
computer indossabile loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali