Rizzolatti, Giacomo. – Neuroscienziato italiano (n. Kiev 1937). Laureatosi in Medicina presso l'università di Padova e specializzatosi in Neurologia (1967), già presidente dello European Brain Behavior [...] 2002 è direttore del Dipartimento di neuroscienze dell'università di Parma, e inoltre collaboratore presso il dipartimento di Computer Science and Neuroscience dell'Università di Los Angeles e presso l’Ahmanson Lovelace Brain Mapping Center of UCLA ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Sidney, Ohio, 1929 – Urbana, Illinois, 2007); prof. di chimica all'univ. dello Stato di New York (1969) e all'univ. dell'Illinois (1985), dove ha fondato e diretto il Biomedical magnetic [...] sulla risonanza magnetica nucleare (RMN), soprattutto per quel che riguarda la traduzione in immagini tridimensionali elaborate al computer dei segnali inviati da determinati atomi, in particolare idrogeno, in presenza di un campo magnetico. Le sue ...
Leggi Tutto
Saariaho, Kaija Anneli (nata Laakkonen). – Compositrice finlandese (Helsinki 1952 - Parigi 2023). Compiuti gli studi di Composizione a Helsinki, a Friburgo e all'Institut de recherche et coordination [...] tra elettronica e strumenti musicali (violoncello, flauto, voce umana), in un itinerario iniziato con Vers le blanc per computer (1982) e Lichtbogen (1985-86). S. ha successivamente ampliato i contesti sonori nei quali collocare la propria capacità ...
Leggi Tutto
Sassofonista e compositore jazz (n. Tavistock, Devon, 1944). Esordì con Mike Westbrook (n. 1936), e si distinse in gruppi strumentali quali The Trio (con basso e batteria) e SOS (per soli sax). Da tale [...] che ha portato S. a sperimentare tecniche fonografiche d'avanguardia e a elaborare programmazioni di tastiere elettroniche e computer volte a esaltare la sonorità del sax. Della sua vasta produzione solista, si ricordano: Westering home (1972); Upon ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] significato.
La mente umana sarebbe inoltre capace di superare una semplicistica logica binaria (del tipo sì/no) propria del computer attraverso una capacità, definita logica fuzzy (sfumata), per la quale le scelte umane hanno più spesso a che fare ...
Leggi Tutto
Artista di origine polacca (Norimberga 1926 - Londra 2017), rifugiato in Gran Bretagna dal 1939. Tra i primi a teorizzare e praticare la distruzione nell'arte, o l'arte autodistruttiva, ha organizzato [...] sculture autodistruggentisi per effetto della corrosione prodotta dall'atmosfera industriale o per mezzo di meccanismi controllati da computer. Gli ultimi lavori (Eichmann and the angel, 2005; In memoriam, 2006) riflettono sul valore della storia ...
Leggi Tutto
Matematico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1903 - Washington 1957). I suoi contributi hanno caratterizzato numerosi aspetti del pensiero matematico e scientifico del 20° sec. e spesso le [...] grande influenza su alcuni aspetti centrali dell'uso sociale della scienza: ha contribuito allo sviluppo dei moderni computer e ha partecipato attivamente al progetto di costruzione della bomba atomica e al successivo sviluppo del programma militare ...
Leggi Tutto
Chimico inglese (Ạhmadnagar 1918 - Gainesville 1997), prof. di chimica dapprima al Queen Mary College dell'univ. di Londra (dal 1951), poi all'univ. di Chicago (dal 1959) e infine all'univ. del Texas (dal [...] Tra le opere: Electronic theory of organic chemistry (1949), Molecular orbital theory of organic chemistry (1969), Computer compilation of molecular weights and percentage composition for organic compounds (1970), The PMO theory of organic chemistry ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] , da lui molato a mano alla perfezione, partendo da due spessi dischi di vetro. Una volta costruì un mini-computer (una piccola scheda) che permetteva di vedere a un’altissima velocità sullo schermo di un televisore commerciale le figure generate ...
Leggi Tutto
Gruppo rock inglese, nato nel 1986 e formato da T. Yorke, J. Greenwood, C. Greenwood, E. O’Brien e P. Selway. A partire dal loro primo singolo Creep (1992) furono tra i protagonisti del rinnovamento del [...] arrivò solo con il secondo album, The Bends (1995), e ancor più con il terzo, pietra miliare della musica rock, OK Computer (1997). Gli album Kid A (2000) e Amnesiac (2001) segnarono un radicale cambiamento di stile, influenzato dalla musica classica ...
Leggi Tutto
computer
‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...