Ingegnere statunitense (Providence, Oregon, 1925 - Atherton, California, 2013). Noto soprattutto per avere inventato il mouse, è stato un pioniere nella progettazione di un sistema informatico interattivo, [...] International), dove affrontò lo studio della miniaturizzazione dei circuiti integrati. Muovendo da un concetto di utilizzo del computer come estensione delle capacità comunicative umane e risorsa per l’accrescimento dell’intelletto, nel 1963 fondò ...
Leggi Tutto
Gasperini, Enrico. – Imprenditore italiano (Cesena 1962 – Milano 2015). Considerato uno dei pionieri della diffusione e costruzione della cultura digitale e di Internet in Italia, laureatosi in Scienze [...] dell’informazione con una specializzazione in Computer sciences, nel 1988 ha fondato la new media agency Inferentia, specializzata nell'offerta di servizi per l'online marketing, che è stata poi quotata in Borsa. Nel 2004 ha fondato l’investment ...
Leggi Tutto
D’Aloisio, Nick. – Informatico e imprenditore britannico (n. Londra 1995). Studente del King’s College di Londra, dove ha ricevuto una borsa di studio, già nel 2008 ha cominciato a scrivere applicazioni [...] per il computer. Nel 2011 ha creato Trimit, app per condensare contenuti di testo, e successivamente ha realizzato Summly, app che consente di visualizzare le notizie online su smartphone, prelevandole da diversi siti, realizzandone attraverso ...
Leggi Tutto
Ingegnere elettronico statunitense (Filadelfia 1919 - Bryn Mawr, Pennsylvania, 1995). Ricercatore presso la Moore School of electrical engineering in Pennsylvania, collaborò allo sviluppo e alla realizzazione [...] di ENIAC. Nel 1947 fondò, con J. W. Mauchly, la Eckert-Mauchly Computer Corporation, che, assorbita nel 1950 dalla Remington Rand, realizzò e commercializzò nel 1955 l'elaboratore UNIVAC I. ...
Leggi Tutto
– Uomo politico ed economista birmano (n. Kungyangon1946). Appartenente all’etnia Mon-Bamar, figlio dello scrittore e parlamentare Min Thu Wun, si è laureato in Economia all’università di Rangoon nel 1968, [...] completando gli studi universitari all’Institute of computer science (Londra, 1971-72) e nella Arthur D. little school of management (Cambridge, Massachusetts, 1987); successivamente ha svolto attività di docenza universitaria e rivestito importanti ...
Leggi Tutto
Violoncellista e compositore italiano (Venezia 1917 - Firenze 2002); primo violoncello nell'orchestra del Maggio musicale fiorentino (1935-67), prof. nel conservatorio di Firenze (dal 1942), dapprima di [...] violoncello, poi (dal 1965) di musica elettronica. Autore di varie composizioni musicali programmate mediante computer e di trascrizioni elettroniche di celebri pagine classiche (Bach, Paganini). Organizzò concerti di musica contemporanea e nel 1963 ...
Leggi Tutto
Architetto e designer, nato a Milano il 1° febbraio 1935. Laureatosi in architettura al Politecnico di Milano nel 1959, nel 1963 ha aperto uno studio di progettazione in società con M. Romano. Responsabile [...] , la calcolatrice scrivente Divisumma 18 (1972), le macchine per scrivere Tes 401 (1978) ed ET 111 (1983), il personal computer portatile Quaderno (1992). E inoltre: per Brionvega i televisori Triangolare e Aster 22 (1968) e il sistema stereo Totem ...
Leggi Tutto
Bianchini, Riccardo. − Compositore italiano (Milano 1946 - Roma 2003). Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Milano, il suo interesse centrale fu sempre la musica: studiò pianoforte e composizione [...] con B. Canino, musica elettronica con A. Paccagnini, iniziando dal 1973 al CNUCE di Pisa le prime sperimentazioni di computer music su mainframe. Fu fondatore e direttore a Milano dell'ensemble Edgar Varèse (1977) e a Roma del Farfenensemble (1992), ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico georgiano (n. Chorvila 1956). Dopo la laurea in Ingegneria ed Economia all’Università statale di Tbilisi e il successivo dottorato in Economia all’Università statale di Ingegneria [...] ferroviaria (Mosca), negli anni Novanta ha fondato la sua prima società (all’avanguardia nella vendita di computer e telefonini). Da quel momento in poi e sulla scia delle privatizzazioni russe di quegli anni, I. si è dedicato a numerosi investimenti ...
Leggi Tutto
Ingegnere e inventore italiano (Torino 1930 - Genova 2002). Dopo aver svolto attività presso varie aziende, nel 1965 sviluppò presso l'Olivetti l'elaboratore Programma 101, una macchina da tavolo programmabile, [...] una macchina per ufficio, di costo limitato, con capacità elaborative tali da farla classificare come il primo personal computer mai realizzato (gli attuali PC cominciarono ad apparire solo alla fine degli anni Settanta). Inoltre, la scheda magnetica ...
Leggi Tutto
computer
‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...