• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [1941]
Arti visive [80]
Informatica [230]
Temi generali [179]
Medicina [116]
Ingegneria [110]
Biologia [109]
Fisica [102]
Economia [98]
Biografie [98]
Lingua [100]

computer art

Enciclopedia on line

Fenomeno artistico che ha il c. come suo mezzo espressivo. Sorto negli USA nei primi anni 1960, è legato alle trasformazioni e innovazioni prodotte nella cultura dal progresso scientifico. Fra i primi, [...] , Germania, Italia, a Vienna, Madrid e Buenos Aires. Due grandi mostre, la Cybernetic serendipity, tenutasi nel 1968 a Londra, e la Computer art: on the eve of tomorrow, itinerante nel 1969 dalla Germania al Giappone, hanno fatto conoscere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUOVE FORME DI ARTE
TAGS: GRAN BRETAGNA – BUENOS AIRES – CALIFORNIA – GIAPPONE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su computer art (2)
Mostra Tutti

desktop publishing

Enciclopedia on line

Nelle arti grafiche, sistema di stampa basato su un personal computer, una stampante laser, un software editoriale in grado di effettuare la giustificazione e la scelta di caratteri, una rilegatrice da [...] tavolo per copertina; per grafici e illustrazioni, viene completato da apposite apparecchiature. Questo sistema permette di realizzare, in una sola fase di stampa e con un minimo di addetti, il ciclo produttivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: PERSONAL COMPUTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su desktop publishing (1)
Mostra Tutti

progettazione

Enciclopedia on line

Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] aversi nel modo in cui essi sono programmati. Ciò vale per molti altri dispositivi, quali, per es., i personal computer o gli apparati video. Pertanto, una parte molto importante della p. dei sistemi per telecomunicazioni o per l’informatica consiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – EDILIZIA – ELETTRONICA
TAGS: INGEGNERIA GESTIONALE – INGEGNERIA BIOMEDICA – CIRCUITO ELETTRONICO – CIRCUITI INTEGRATI – CIRCUITO STAMPATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su progettazione (4)
Mostra Tutti

Gursky, Andreas

Enciclopedia on line

Gursky, Andreas Fotografo tedesco (n. Lipsia 1955). È stato uno dei primi artisti che si è servito del computer, inizialmente solo per ritoccare le fotografie, ma poi anche per una rielaborazione più sostanziale delle [...] immagini. Muovendosi fra Parigi, Hong Kong e New York ha immortalato le strutture commerciali che più condizionano l’esistenza quotidiana dell’uomo, dalle grandi banche alle Borse ai centri commerciali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HONG KONG – NEW YORK – BOLOGNA – PARIGI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gursky, Andreas (1)
Mostra Tutti

fotomontàggio

Enciclopedia on line

fotomontàggio Illustrazione fotografica ottenuta componendo insieme a mosaico più fotografie, opportunamente ritagliate. Oggi viene eseguito per lo più al computer su immagini digitali ed è un procedimento [...] molto usato in pubblicità e nelle illustrazioni di giornali e riviste, spesso sfruttato per creare immagini di scene o situazioni fittizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

LINGUAGGI VISIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI VISIVI Sebastiano Porretta Rossella Caruso Silvia Bordini Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] una grande libertà di espressione ma anche una sorta d'inedita complicità con la macchina. La materia prima è sempre il nucleo computer-programma, in un rapporto simbiotico con l'artista: in luogo di un oggetto in cui si possa reificare, anche se nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , L'impatto delle nuove tecnologie sullo scambio culturale, in I formati della memoria, Firenze 1997, pp. 86-94. T. De Mauro. Computer, scuola e beni culturali: una prima approssimazione, in I formati della memoria, Firenze 1997, pp. 95-105. M. Spano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

disegno

Enciclopedia on line

Arte Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, [...] svolto dalla diffusione dell’informatica e del digitale, ha assunto particolare importanza il CAD (dall’inglese Computer Aided Design, «progettazione assistita dall’elaboratore»). L’utilizzo dell’elaboratore ai fini esclusivi della realizzazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – INFORMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – VILLARD DE HONNECOURT – ABBAZIA DI SAN GALLO – METROPOLITAN MUSEUM – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disegno (5)
Mostra Tutti

Bellini, Mario

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto e designer, nato a Milano il 1° febbraio 1935. Laureatosi in architettura al Politecnico di Milano nel 1959, nel 1963 ha aperto uno studio di progettazione in società con M. Romano. Responsabile [...] , la calcolatrice scrivente Divisumma 18 (1972), le macchine per scrivere Tes 401 (1978) ed ET 111 (1983), il personal computer portatile Quaderno (1992). E inoltre: per Brionvega i televisori Triangolare e Aster 22 (1968) e il sistema stereo Totem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – DISEGNO INDUSTRIALE – COMPUTER PORTATILE – PERSONAL COMPUTER – MARIO BELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellini, Mario (2)
Mostra Tutti

videoarte

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

videoarte Antonella Sbrilli L’arte con le nuove tecnologie La videoarte, sorta a partire dagli anni Cinquanta del Novecento, usa il video, inteso come come ripresa televisiva, filmata e da ultimo digitale, [...] ’Ottocento con la fotografia e nel secolo successivo con la ripresa filmata. Questo processo continua con il computer, con le reti di computer e perfino con i telefoni mobili. Sin dall’apparire del cinema, per esempio, alcuni artisti hanno mostrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUOVE FORME DI ARTE – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: FABRIZIO PLESSI – LAURIE ANDERSON – WORLD WIDE WEB – STUDIO AZZURRO – NAM JUNE PAIK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su videoarte (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
computer
computer ‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...
computer indossabile
computer indossabile loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali