• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [1941]
Arti visive [80]
Informatica [230]
Temi generali [179]
Medicina [116]
Ingegneria [110]
Biologia [109]
Fisica [102]
Economia [98]
Biografie [98]
Lingua [100]

Sottsass, Ettore iunior

Enciclopedia on line

Sottsass, Ettore iunior Architetto e designer italiano (Innsbruck 1917 - Milano 2007), figlio e collaboratore di Ettore senior, si è formato al Politecnico di Torino. Dopo il 1950, superando il concetto di razionalismo legato [...] , A. Isozaki, M. Graves, la sua ricerca ha spaziato dall'industrial design per grandi imprese internazionali (NTT, Apple Computer, Siemens), all'architettura d'interni (Milano, aeroporto Malpensa 2000) e all'urbanistica (Seoul). Noto per il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLATORE ELETTRONICO – INDUSTRIAL DESIGN – ETTORE SOTTSASS – CENTRE POMPIDOU – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sottsass, Ettore iunior (1)
Mostra Tutti

Stelarc

Enciclopedia on line

Stelarc Nome d'arte del performer australiano di origine cipriota Stelios Arcadiu (n. Limassol 1946). Teorizzando il superamento del corpo umano nell'era postindustriale, S. ha attuato sconvolgenti esperienze [...] muscolari; in Virtual arm project (1992-93), con un braccio virtuale trasformato in manipolatore universale generato al computer clonava un secondo braccio; in Stomach sculptures (1993, realizzato con il chirurgo inglese C. Akle) sperimentava l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIBRE OTTICHE – TITANIO – ACCIAIO

Virtuale, estetica del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Virtuale, estetica del Daniela Angelucci Il termine L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] con il nome di Internet, sulla quale si basa il world wide web (v. web), l'ipertesto globale che permette ai computer di tutto il mondo l'accesso a una comunicazione interattiva in un 'luogo' virtuale, un cyberspazio che trascende lo spazio e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – INFORMATIZZAZIONE – REALTÀ VIRTUALE – WORLD WIDE WEB – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virtuale, estetica del (11)
Mostra Tutti

Lovegrove, Ross

Enciclopedia on line

Designer (n. Cardiff 1958). Per il suo originale approccio, legato all'innovazione tipologica degli oggetti ottenuta attraverso l'utilizzazione di forme organiche e biomorfe, è uno dei maggiori esponenti [...] lo Studio X, con sede a Londra. Tra le aziende di con cui ha collaborato si ricordano: Apple Computers (computer portatile Ammonite, 1995-96); Cappellini (sedia F08, 1994); Ceccotti (sedia Bone, 1996); Driade (sedia Spin, 1997); Edra (sedute Air ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAPAN AIRLINES – ENERGIA SOLARE – ARTEMIDE – NEW YORK – CARDIFF

Design

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Andrea Branzi Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] si è ridotta drasticamente in tutti i Paesi occidentali, a seguito dei processi di globalizzazione e dall'uso del computer. Il numero dei soggetti dimessi dai cicli industriali è cresciuto senza interruzione, fino a creare due economie diverse: un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – CATENE DI MONTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Design (8)
Mostra Tutti

Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche Rossella Colombi Giuseppe Guida Claudio Caneva Pietro Moioli Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo Mario Micheli Le indagini conoscitive di [...] patrimonio artistico. La luce laser può essere usata per pulire antichi reperti o per ricostruire con l'aiuto del computer l'immagine di fossili dai loro scheletri, mentre la sua monocromaticità è una caratteristica essenziale per la quantificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

grafica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

grafica Michela Santoro La forza delle immagini moltiplicata migliaia di volte Manifesti, stampe artistiche e stampe pubblicitarie: la grafica circonda il nostro quotidiano anche quando noi non ci facciamo [...] po' di fantasia. Il DTP, sigla che sta per Desktop publishing ("editoria da scrivania"), è un sistema di hardware (il computer) e di software (i programmi) che permette di realizzare locandine, biglietti da visita, biglietti d'auguri e quant'altro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafica (3)
Mostra Tutti

avanguardia

Enciclopedia on line

Arte e letteratura In ambito artistico e letterario si designano a. storiche i movimenti e gruppi sorti alla fine del 19° sec. e affermati nei primi decenni del 20°: simbolismo, fauvismo, cubismo, futurismo, [...] di W. Rihm). Negli anni 1990 molte tecniche della computer music colta passarono a giovani musicisti di estrazione pop, mentre ’ si diffondeva la musique spéctrale, che si serve del computer per l’analisi dei timbri alla base delle opere. Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI MUSICALI – STORIA MODERNA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MUSICA ELETTRONICA – ESPRESSIONISMO – INDIVIDUALISMO – DODECAFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avanguardia (2)
Mostra Tutti

Apollonio, Marina

Enciclopedia on line

Apollonio, Marina Apollonio, Marina. – Artista italiana (n. Trieste 1940). Figlia del critico d’arte U. Apollonio, è tra gli esponenti più significativi del movimento ottico-cinetico; vicina ai codici espressivi di G. Alviani, [...] (Optic Nerve: Perceptual Art of the 1960s, Columbus Museum of Arts, Columbus, 2007; Bit International [Nove] tendencije - Computer und visuelle Forschung. Zagreb 1961-1973, Neue Galerie, Graz, 2008) e in numerose personali, tra le più recenti delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEGGY GUGGENHEIM – BUENOS AIRES – ARTE MODERNA – NEW YORK – ZAGABRIA

RESTAURO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Restauro Giorgio Torraca Gianfranco Spagnesi Maria Grazia Castellano (XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470) La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] conservate in musei, fondazioni e collezioni pubbliche in Francia, o il progetto europeo NARCISSE (Network for Art Research Computer Image Systems in Europe) del 1990, che offre un sistema multilingue di gestione e consultazione di dati determinanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRE GEORGES POMPIDOU – DISPERSIONE DELLA LUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
computer
computer ‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...
computer indossabile
computer indossabile loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali