Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] spontanee. Lingua italiana ne parla con Adriana Paolini.Professoressa, com’è nata l’idea?I ragazzi – malgrado computer, smartphone e altri strumenti digitali di cui dispongono –, fanno ricorso molto spesso alla scrittura manuale. Però non sanno ...
Leggi Tutto
Parlando di frasi passepartout, cioè buone per ogni evenienza, un’altra formula sempreverde è quella che inizia con il sintagma avverbiale molto più di o molto più che. In pubblicità si usa tanto. Il copywriter [...] una frase in questo modo, puoi concluderla con qualsiasi cosa: molto più di una compagnia aerea, molto più di un computer, molto più di una caciotta... il punto è: vale la pena farlo? Ex cathedraComunicare vuol dire, innanzitutto, fuggire dalle frasi ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] da figure come quella di Lorenzo Carlucci: Normalista laureato in Filosofia e specializzato in Logica Matematica, PhD in Computer Science alla University of Delaware e in Matematica all'Università di Siena, e oggi Professore Associato di Logica ...
Leggi Tutto
Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] distinti (ad esempio rete sia nel significato di ‘strumento per pescare o catturare’ che in quello di ‘connessione di computer [rete Internet]’), mentre nel caso della sinonimia un singolo significato è espresso da due o più distinte forme sonore (ad ...
Leggi Tutto
Ritirarsi dal mondoHikikomori è una parola di origine giapponese composta dai verbi hiku (‘tirare indietro’) e komoru (‘essere dentro’) ed è usata per indicare un giovane o una giovane che sceglie di «condurre [...] cellulari anche a scopo didattico, «salvo i casi in cui siano previsti da PEI e PDP». Via libera invece a tablet e computer. Il digitale, insomma, non sparisce del tutto, ma viene ridimensionato, stavolta, con un divieto. E forse era ora, visto che a ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] a una postazione fissa. Anzi, il telelavoro può essere svolto in vari luoghi e con l’ausilio di strumenti tecnologici (computer, telefono ecc.). La vera differenza tra le due modalità, quindi, non sembra risiedere tanto nell’assenza di una postazione ...
Leggi Tutto
Con la sostituzione di Joe Biden con Kamala Harris, la campagna elettorale negli Stati Uniti ha ripreso vigore, con polemiche e colpi bassi sferrati nei modi sollecitati o permessi dalla comunicazione [...] a farsi fotografare, viaggia in treno con un micio, fatto uscire dal trasportino, che la guarda tranquillo mentre lei lavora al computer. Il testo di «Dagospia» è questo: «Flash! Attenti, c'è una gattara sul Frecciarossa! Tranquilli, è Giorgia Meloni ...
Leggi Tutto
Molto più che un semplice “sparire”Chi non ha mai ghostato scagli la prima pietra! Anche se non lo ammetterete mai, sono quasi sicura che nella vostra esperienza avete considerato il ghosting uno strumento [...] la continua risemantizzazione del termine fuori e dentro il digitale, non sono domande così banali. Tra scrivanie e computer poi si parla sempre di più anche “ghosting professionale”. Come riporta un articolo di Kristi DePaul, pubblicato nel ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] per musica, laudarî, melodramma, testi teatrali, epistolografia); sulla filologia attributiva; sulla filologia assistita dal computer e la possibilità di rappresentare dinamicamente testi e varianti. BibliografiaPetrarca, F., Elogio della vecchiaia ...
Leggi Tutto
Maria Silvia RatiI giovani e l’italianoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Nel 1951, Alberto Menarini pubblicò un importante dizionario di neologismi (Profili di vita italiana nelle parole nuove, Firenze, [...] letterario. Oggi, procedere dal noto verso l’ignoto non può significare che questo: partire dallo scritto della Computer Mediated Communication per giungere all’italiano letterario. È un procedimento molto efficace e per niente scontato; in campo ...
Leggi Tutto
computer
‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...
Denominazione inglese, prevalsa nell’uso internazionale, del calcolatore (➔) elettronico.
C. graphics
Insieme delle operazioni o dei programmi che permettono di realizzare, correggere o modificare immagini per mezzo di calcolatori elettronici...
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente...