ZAMBRINI, Francesco Davide Maria
Armando Antonelli
ZAMBRINI, Francesco Davide Maria. – Nacque a Faenza, di famiglia borghese, il 25 gennaio 1810, da Pellegrina Maccolini e da Antonio, farmacista.
A [...] ’archivio della Commissione per i testi di lingua, in Percorsi di carta. I luoghi dei libri e dei documenti dalle accademie ai computer, a cura di A. Varni, Bologna 1995, pp. 163-166; E. Marchetti, Per l’edizione del carteggio Z.-Imbriani (1870-1886 ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] , tra famiglia esigente e segretaria amante, con varie colpe che escono allo scoperto. Inoltre, i più ambiziosi Fagioli e computer e Tutto e subito, sull’evoluzione o involuzione della società veneta.
Nonostante la sua umiltà, insolita nel mondo ...
Leggi Tutto
REVELLI BEAUMONT, Mario
Alessandro Sannia
REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Mario. – Di antiche origini nobiliari piemontesi, nacque a Roma il 25 giugno 1907 da Abiel Bethel, noto progettista di armi, [...] . Atti del Convegno... 1978, Roma 1981; A.T. Anselmi, Automobili Fiat, Milano 1986, passim; D. Giacosa, Progetti alla Fiat prima del computer, Milano 1989, passim; E. Deganello, M. R. di B., il piacere di progettare, in Auto d’Epoca, 1990, n. 1, pp ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] l’iscrizione on line senza il filtro di vagli burocratici e sostituendo il voto cartaceo con quello via computer o smartphone nella dinamica delle scelte politiche del movimento e nella designazione dei suoi candidati alle elezioni, le ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] prospettiva verticale e dall'abbondanza di particolari e di narrazione spiritosa, come le rampe di lancio, la sala dei computer, le postazioni televisive, o come le tavole dedicate a giochi praticati in America Latina (Sports illustrated, 12 nov ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] fondazione della rivista Sound-Sonda (1978-80), espressione del centro studi APAVOCA (Art Process And Visual Objects Computer Analysis), pionieristica riflessione sull’applicazione dell’informatica alle arti visive, il Centro di studi di storia delle ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] l’artista espose opere di grandi dimensioni realizzate con l’impiego delle prime tecnologie digitali e della stampa da computer. Nel 1993 la Biennale di Venezia gli dedicò una sala personale, nella sezione Slittamenti, mentre nel 1994 il suo ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] e Pitts ma portava a un modo diverso di affrontare il problema (si v., ad esempio, L. Borland - H. Haken, Synergetic computer networks for associative action, in Structure…, cit., pp. 10-20).
A partire dagli anni Sessanta del Novecento emerse e si ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] , Modello di sched. usato dal Museo Stibbert, in Intern. Ass. of the Museums of Arms and Milit. History, 3rd Internat. Symposium Computer Cataloguing of Historic Arms and Armor, Firenze 1982, pp. 23-26, 30-35; Id., Parts of a "Small Garniture" for ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] , nuova serie, IV (1980), pp. 67-100; F. Oppo, Per una teoria generale del linguaggio musicale, in Musical grammars and computer analysis, a cura di M. Baroni - L. Callegari, Firenze 1984, pp. 115-130; F. O. “Eleonora d’Arborea”, Poema drammatico ...
Leggi Tutto
computer
‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...