• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Lingua [4]
Lessicologia e lessicografia [2]
Grammatica [1]

Gli innovatori dell’Intelligenza Artificiale vincono il Nobel

Atlante (2024)

Gli innovatori dell’Intelligenza Artificiale vincono il Nobel Il Premio Nobel per la Fisica 2024 è stato assegnato a John Hopfield e Geoffrey Hinton, due scienziati pionieri che hanno dato un contributo fondamentale allo sviluppo delle reti neurali e dell'intelligenza [...] nell'analisi di dati complessi.Il lavoro di questi due scienziati ha trasformato il modo in cui i computer affrontano i problemi: anziché limitarsi a seguire istruzioni predefinite, possono ora apprendere dai dati e adattarsi autonomamente. Questo ... Leggi Tutto

Il primo messaggio su Internet 55 anni fa

Atlante (2024)

Il 29 ottobre 1969 segna una data storica nella comunicazione digitale. Cinquantacinque anni fa, Charley Kline, uno studente dell'Università della California a Los Angeles, tenta di inviare il comando [...] "login" a un computer dello Stanford Research Institute. Il messaggio, parte del primo collegamento su Arpanet, precursore di Internet, avrebbe dovuto essere una dimostrazione delle potenzialità della rete sviluppata per il ministero della Difesa ... Leggi Tutto

Le strategie del governo portoghese per trattenere i giovani nel Paese

Atlante (2024)

Le strategie del governo portoghese per trattenere i giovani nel Paese Il Portogallo non è un Paese per giovani, è noto da tempo, da quando i pensionati di mezza Europa vi si recavano per le ottime condizioni di vita e le agevolazioni fiscali. Ma il periodo dei pensionati [...] il Portogallo per i suoi vantaggi fiscali. La maggior parte di loro sono nomadi digitali: lavorano da casa con il computer e hanno stipendi mediamente più alti dei coetanei portoghesi.La tassazione agevolata è solo l’ultima delle misure adottate dal ... Leggi Tutto

Bit verdi in un mondo che brucia: permacomputing e vernacular computing sfidano l’IA energivora

Atlante (2024)

Bit verdi in un mondo che brucia: permacomputing e vernacular computing sfidano l’IA energivora Nel panorama dell’informatica contemporanea, il dibattito sulla sostenibilità ambientale si intensifica di pari passo con l’avanzamento tecnologico. Il permacomputing e il vernacular computing emergono [...] questo sforzo collettivo potremo sperare di plasmare un futuro tecnologico che sia non solo avanzato, ma anche sostenibile ed equo. Immagine: Una foglia verde all’interno del circuito di un computer. Crediti: wutzkohphoto / Shuttesrstock.com ... Leggi Tutto

Videogame d'annata

Atlante (2023)

Videogame d'annata I videogiochi hanno raggiunto la maturità e cominciano ad avere un passato.Nonostante siano una forma d’arte piuttosto giovane, la loro storia è oggetto di studio e di culto. Perché sono cresciuti di pari [...] serate durante le quali si giocano le pietre miliari della storia videoludica e concerti di musica composta ed eseguita su vecchi computer e console (in genere colonne sonore di opere da sala giochi anni ’80 e ’90).Tra i più attivi esperti e ... Leggi Tutto

IA: i rischi per la sicurezza

Atlante (2023)

IA: i rischi per la sicurezza Dopo Yoshua Bengio, informatico canadese e professore presso il Department of Computer Science and Operations Research dell’Université de Montréal, nonché direttore scientifico del Montreal Institute for [...] Learning Algorithms, noto per il suo lavoro sulle reti neurali artificiali e sul deep learning[1], firmatario di una petizione che ha chiesto uno stop di sei mesi allo sviluppo dell’intelligenza artificiale ... Leggi Tutto

Perché tanti non leggono più le cattive notizie

Atlante (2022)

Perché tanti non leggono più le cattive notizie Siamo travolti in continuazione da informazioni più o meno attendibili. Oggi il 90% di queste è “consumato” attraverso la TV e soprattutto, grazie al web, per mezzo di computer, tablet e smartphone; il [...] resto proviene dalla “vecchia” stampa (sempre m ... Leggi Tutto

Perché tanti non leggono più le cattive notizie

Atlante (2022)

Perché tanti non leggono più le cattive notizie Siamo travolti in continuazione da informazioni più o meno attendibili. Oggi il 90% di queste è “consumato” attraverso la TV e soprattutto, grazie al web, per mezzo di computer, tablet e smartphone; il [...] resto proviene dalla “vecchia” stampa (sempre meno letta) e dalla radio. Le news sono talmente tante ‒ spesso pessime, soprattutto negli ultimi tempi, tra pandemia, guerre e crisi economiche ‒ che una ... Leggi Tutto

A vostro parere l'uso (regionale) del verbo fungere al posto di funzionare va inteso solo come senso scherzoso e colloquiale

Atlante (2021)

Più che di un uso regionale, l’uso assoluto di fungere ‘funzionare, essere in grado di operare’ (il computer non funge) è scherzoso, tipico in origine delle fasce giovanili (si parla degli anni Novanta [...] del Novecento), poi estesosi a tutte le classi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Un italiano vero. La lingua in cui viviamo

Atlante (2020)

Un italiano vero. La lingua in cui viviamo Giuseppe Antonelli Un italiano vero. La lingua in cui viviamo Rizzoli, 2016 Proviamo a immaginare un mondo senza computer, senza email, senza cellulari né whatsappini, senza social network né like, un [...] mondo come quello che descrive Baricco in Il nuo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
computer
computer ‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...
computer indossabile
computer indossabile loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...
Leggi Tutto
Enciclopedia
computer
Denominazione inglese, prevalsa nell’uso internazionale, del calcolatore (➔) elettronico. C. graphics Insieme delle operazioni o dei programmi che permettono di realizzare, correggere o modificare immagini per mezzo di calcolatori elettronici...
calcolatóri paralleli
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali