• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1941 risultati
Tutti i risultati [1941]
Informatica [230]
Temi generali [179]
Medicina [116]
Ingegneria [110]
Biologia [109]
Fisica [102]
Economia [98]
Biografie [98]
Lingua [100]
Arti visive [80]

Computer history museum

Lessico del XXI Secolo (2012)

Computer history museum – Museo storico del computer, inaugurato nel 1999 a Mountain View (California). Considerata la maggiore istituzione mondiale dedicata ai computer e alla loro evoluzione, comprende [...] nucleo originario della raccolta risale agli anni Sessanta del 20° secolo, quando i fratelli Gordon e Gwen Bell iniziarono a collezionare a Boston i primi computer, convinti del valore storico e sociale che queste macchine avrebbero avuto in futuro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CALIFORNIA – BOSTON

computer low cost

Lessico del XXI Secolo (2012)

computer low cost <këmpi̯ùtë lóu kòst> (it. <kompi̯ùter ...>). – Espressione che fa riferimento alla campagna tesa allo sviluppo di dispositivi a basso costo sponsorizzati e distribuiti [...] l’iniziativa One laptop per child, lanciata nel 2005 da Nicholas Negroponte, finalizzata alla distribuzione di computer portatili, provvisti inizialmente soltanto di un sistema operativo open source, commercializzati a 100 dollari. Le principali ... Leggi Tutto

La grande scienza. Computer science

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Computer science Scott Kirkpatrick Computer science La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] in forma di un'equazione o di una formula. In effetti, è molto più facile scrivere C=A+B e lasciare al computer il compito di trattare i dettagli mediante il suo compilatore (che ha la funzione di tradurre l'espressione in 'linguaggio macchina'). I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

RISC

Enciclopedia on line

Sigla di reduced instruction set computer, che indica una possibile archittettura per microprocessori, caratterizzata da un set ridotto di istruzioni con tempi di esecuzione brevi e comparabili per facilitarne [...] il parallelismo; microprocessori RISC noti sono il DEC Alpha, il MIPS, lo SPARC e quelli della famiglia POWER ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: REDUCED INSTRUCTION SET COMPUTER – MICROPROCESSORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISC (2)
Mostra Tutti

TELEMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELEMATICA Aldo Roveri Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] a reticolo e ricevere informazioni con modo misto; classe 3: emette e riceve informazioni con modo misto. Bibl.: A.S. Tanenbaum, Computer networks, Englewood Cliffs (N.J.) 1989; M.T. Rose, The open book, a practical perspective on OSI, ivi 1990; R.J ... Leggi Tutto
TAGS: RETE DI TELECOMUNICAZIONI – RETI DI CALCOLATORI – CANALE TRASMISSIVO – SISTEMA OPERATIVO – MACCHINA VIRTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMATICA (8)
Mostra Tutti

calcolatore

Enciclopedia on line

(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali. Cenni storici Le origini Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] , dal nome dei due progettisti e realizzatori), creato tra il 1939 e il 1942; l’ENIAC (Electronic Numerical Integrator And Computer), ultimato nel 1945 da J. Mauchly e J.P. Eckert; il Colossus, operativo dal 1943, realizzato da Turing, H.A. Newman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: TEORIA DELLA COMPUTABILITÀ – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – ELABORATORE ELETTRONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolatore (5)
Mostra Tutti

ECDL

Lessico del XXI Secolo (2012)

ECDL – Sigla di European computer driving licence, certificazione che attesta la capacità di usare il personal computer a diversi livelli di approfondimento e di specializzazione (patente europea del [...] che fa capo al CEPIS (v.) e pertanto in Italia è gestito dall'AICA. Interessa gli utilizzatori, e cioè chi usa il computer nei contesti più vari, dalla scuola agli ambienti di lavoro; nella versione base (ECDL core) si compone di sette moduli, ognuno ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORAZIONE DI TESTI – PERSONAL COMPUTER – BASI DI DATI – ITALIA – CEPIS

CAD

Enciclopedia on line

Sigla di Computer Aided Design, classe di metodologie nell’ambito delle quali lo sviluppo di un progetto industriale, scientifico o economico viene realizzato interattivamente con un elaboratore elettronico. [...] per la produzione dei pezzi o componenti. In questo caso si parla di sistemi CAD/CAM (Computer Aided Design-Computer Aided Manufacturing), che permettono di convertire i progetti direttamente in istruzioni per i macchinari di produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAD (2)
Mostra Tutti

tablet

Enciclopedia on line

Il t. è un computer portatile con cui si interagisce principalmente tramite un display touchscreen utilizzando le dita o uno stilo. Nel nov. 2000 la Microsoft, azienda informatica statunitense, presentò [...] per collegarsi a Internet. Finalizzato alla navigazione sul web e alla fruizione di prodotti multimediali, a differenza di un classico computer portatile ha peso e dimensioni ridotti (in molti casi meno di 14 mm di spessore). Privo di tastiera fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – TELECOMUNICAZIONI – INFORMATICA – SMARTPHONE – FINLANDESE

CAMAC

Enciclopedia on line

Sigla di Computer Automated Measurement And Control, in informatica standard IEEE 583, che definisce le caratteristiche di un bus (➔), detto dataway per interfacciare moduli di misura e/o controllo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: INFORMATICA – COMPUTER – IEEE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 195
Vocabolario
computer
computer ‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...
computer indossabile
computer indossabile loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali