• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1941 risultati
Tutti i risultati [1941]
Informatica [230]
Temi generali [179]
Medicina [116]
Ingegneria [110]
Biologia [109]
Fisica [102]
Economia [98]
Biografie [98]
Lingua [100]
Arti visive [80]

Boss

NEOLOGISMI (2018)

Boss s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Biometric Optical Surveillance System. • Entro cinque anni sarà possibile identificare un ricercato tra la folla attraverso telecamere collegate a computer. La previsione [...] arriva dal New York Times che ha dato conto degli sviluppi del «Biometric Optical Surveillance System» (Boss), l’ambizioso programma di sorveglianza biometrica del governo americano partito nel 2010 e ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK TIMES – NEW YORK – INGL

Kindle®

Enciclopedia on line

E-reader acquistabile sul sito internet del produttore, la Amazon.com, gruppo statunitense di commercio elettronico. È un dispositivo che permette la lettura di testi digitali quali libri elettronici (e-book), [...] quotidiani e periodici scaricati direttamente dal web o trasmessi da un computer mediante connessione USB. Dall’ag. 2010 è in commercio il K. di terza generazione, denominato in maniera non ufficiale K. 3, disponibile in due modelli, con connessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: COMMERCIO ELETTRONICO – STATI UNITI – INTERNET – HTML – USB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kindle® (1)
Mostra Tutti

Diritti e digital divide

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Luca De Biase Pierangelo Soldavini L’esclusione dal futuro Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] che per ora restano fondamentalmente tecniche. Si configura come un bene comune e come una tecnologia che favorisce e alimenta la crescita della conoscenza come bene comune. D’altra parte, sulle attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – CORTE EUROPEA PER I DIRITTI DELL’UOMO – UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – LIBERTÀ D’ESPRESSIONE – CORTE COSTITUZIONALE

input-output

Enciclopedia della Matematica (2013)

input-output input-output coppia di termini che indica sia, rispettivamente, l’immissione e l’emissione di dati attraverso elaboratori elettronici, sia i dispositivi hardware che permettono tali azioni. [...] disegno assistito o cad. Un tipo di tavoletta grafica funzionante con la pressione delle dita è il touchpad presente nei computer portatili; • il monitor touch screen, che, attraverso il tocco con un dito dello schermo, costituito da linee disposte a ... Leggi Tutto
TAGS: SUPPORTO DI MEMORIZZAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – DIGITAL VERSATILE DISC – RETI DI COMUNICAZIONE – COMPUTER PORTATILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su input-output (1)
Mostra Tutti

CAPTCHA

Lessico del XXI Secolo (2012)

CAPTCHA (in it. <kàpča>) s. m. invar. – Sigla di Completely automated public turing test to tell computers and humans apart. Test completamente automatico per distinguere i computer dagli esseri [...] umani, è un sistema di autenticazione che consiste nel riconoscere una sequenza di lettere e numeri che appaiono deformati, per impedire l’accesso a determinati servizi in rete – per es. la creazione di ... Leggi Tutto
TAGS: INVAR

millennium bug

Lessico del XXI Secolo (2013)

millennium bug <milèniëm bḁġ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Il baco, cioè il difetto di programmazione, che si temeva avrebbe bloccato tutti i computer al momento del passaggio dal [...] 1999 al 2000, a causa di un supposto errore che avrebbe impedito la transizione da una numerazione all'altra; detto anche baco del millennio o Y2K bug. Il potenziale evento negativo era legato alla rappresentazione ... Leggi Tutto

host

Enciclopedia on line

In informatica, calcolatore sul quale sono memorizzate le informazioni cui altri calcolatori (detti client) possono accedere per mezzo di un collegamento telematico. In partic. si chiama h. il computer [...] che ospita un sito web accessibile via Internet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: INFORMATICA – INTERNET – COMPUTER

GRATIS O A GRATIS?

La grammatica italiana (2012)

GRATIS O A GRATIS? La forma corretta è quella senza a, che deriva da una parola latina (forma contratta di gratiis ‘per i favori’, ‘grazie alle benevolenze’) Computer da 100 dollari, telefonate a prezzi [...] stracciati se non addirittura gratis, telefoni cellulari semplificati e software gratuito («La Repubblica») La forma a gratis, attestata dalla fine dell’Ottocento e oggi comune nei livelli bassi di lingua, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

media center

Lessico del XXI Secolo (2013)

media center <mìidië sèntë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Sistema hardware e software (propr. «centro di mezzi [di comunicazione]») che alle mansioni proprie di un computer unisce [...] la presenza di varie applicazioni multimediali (radio, televisione, lettore di compact disc, lettore DVD, ecc.), governando strumenti e programmi mediante un unico menu ... Leggi Tutto

libro

Enciclopedia on line

Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] di molti volumi ordinari e di leggere, editare ed esplorare il testo con l’ausilio di un semplice programma su personal computer: tuttavia quest’ultimo non è considerato un l. elettronico, in quanto scomodo da maneggiare e sicuramente più soggetto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – RESTAURO E CONSERVAZIONE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – CONTABILITA – DIDATTICA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – BIBLIOLOGIA – INFORMATICA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SCHERMO A CRISTALLI LIQUIDI – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIOVANNINO DE’ GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libro (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 195
Vocabolario
computer
computer ‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...
computer indossabile
computer indossabile loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali