• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1941 risultati
Tutti i risultati [1941]
Informatica [230]
Temi generali [179]
Medicina [116]
Ingegneria [110]
Biologia [109]
Fisica [102]
Economia [98]
Biografie [98]
Lingua [100]
Arti visive [80]

computer neurale

Lessico del XXI Secolo (2012)

computer neurale <këmpi̯ùtë ...> (it. <kompi̯ùter ...>) locuz. sost. m. – Computer biologico costituito da neuroni viventi, noto anche come cervello artificiale organico, neurocomputer o [...] wetware (termine utilizzato per descrivere l'interazione tra il cervello umano e il software). Il principale ricercatore in questo campo è Bill Ditto, che presso il Georgia institute of technology, negli ... Leggi Tutto

computer abuse

Lessico del XXI Secolo (2012)

computer abuse <këmpi̯ùtë ëbi̯ùus> (it. <kompi̯ùter ...>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Atto o attività non autorizzata, o comunque illegittima, che abbia a oggetto o impieghi [...] come strumento un computer, normalmente posta in essere al fine di ottenere un vantaggio personale o di arrecare danno a un terzo. La locuzione viene spesso utilizzata per riferirsi a un qualsiasi crimine informatico (v. ), anche se la categoria di c ... Leggi Tutto

computer graphics

Enciclopedia della Matematica (2013)

computer graphics computer graphics → grafica computerizzata. ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICA COMPUTERIZZATA

Il computer

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il computer, un oggetto ormai di uso quotidiano, ha una storia che affonda le sue origini [...] Sovrano dell’Italia unita, il Paese di Archimede e di Galileo”.” Così Charles Babbage, oggi ritenuto uno dei padri del computer, dedica a Vittorio Emanuele II la sua autobiografia pubblicata nel 1862 per l’invito che il padre Carlo Alberto gli aveva ... Leggi Tutto

interfacce cervello-computer

Dizionario di Medicina (2010)

interfacce cervello-computer Fabio Babiloni Un’interfaccia cervello-computer dà la possibilità di impiegare un canale di controllo e di comunicazione con dispositivi meccanici ed elettronici che non [...] icone relative all’accensione o allo spegnimento del televisore, o di una luce, ecc.). Quando viene fatta lampeggiare dal computer un’icona di interesse per il soggetto (per es., luce accesa nella stanza), il cervello di questo genera automaticamente ... Leggi Tutto
TAGS: INTERFACCIA CERVELLO-COMPUTER – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELETTROENCEFALOGRAFIA – CORTECCIA CEREBRALE – APPARATO MUSCOLARE

interfaccia cervello-computer

Lessico del XXI Secolo (2012)

interfaccia cervello-computer interfàccia cervèllo-computer <... kompi̯ùter>. – Tecnologia bionica che consente d'interfacciare il sistema nervoso centrale degli esseri umani con un computer e, [...] attraverso questo, con vari dispositivi informatici o robotici. Le interfacce cervello-computer (ICC) sono dette di ingresso se forniscono segnali afferenti al sistema nervoso, di uscita se il segnale prodotto dal sistema nervoso dell’utente viene ... Leggi Tutto

simulazione al computer

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

simulazione al computer Metodologia sperimentale consistente nella creazione di specifici programmi per computer, dotati di caratteristiche funzionali analoghe (o supposte tali) a quelle del sistema [...] che si definisce un modello della realtà in esame, facendo ricorso a strumenti matematici complessi che verranno poi implementati sul computer. Un modello informatico è dunque un simulacro di realtà che offre alcuni vantaggi: (a) è più facilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

data-flow computer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

data-flow computer data-flow computer 〈déta-flóu compiùtër〉 [INF] Locuz. ingl. "calcolatore a flusso di dati" per indicare un tipo di calcolatore con una struttura che si discosta da quella Von Neumann: [...] v. calcolatori, architettura dei: I 398 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Computer. Calcolo parallelo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer. Calcolo parallelo Nicola Cabibbo La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] e qualche migliaio di operazioni aritmetiche per ciascun passo (step), ed è quindi alla portata di un normale personal computer (PC). Una simulazione ragionevole di un fluido turbolento richiederebbe alcuni miliardi di dati numerici e un centinaio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

Computer. Software applicativo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer. Software applicativo Andrea Bonaccorsi Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] the Open Source, “The journal of industrial economics”, 2, 2002, pp. 197-234. Mowery 1996: Mowery, David, The international computer software industry, Oxford, Oxford University Press, 1996. Parnas 1972: Parnas, David L., On the criteria to be used ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 195
Vocabolario
computer
computer ‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...
computer indossabile
computer indossabile loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali