• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Fisica [23]
Chimica [10]
Matematica [10]
Informatica [10]
Temi generali [9]
Meccanica quantistica [6]
Biologia [5]
Medicina [5]
Fisica matematica [5]
Ingegneria [2]

Clauser, John Francis

Enciclopedia on line

Clauser, John Francis. - Fisico statunitense (n. Pasadena 1942). Ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Columbia University e ha lavorato per la J.F. Clauser & Assoc. di Walnut Creek. Gli [...] misura di una delle due parti influenza istantaneamente anche l’altra, hanno aperto la strada ai potenti e velocissimi computer quantistici. In particolare C. deve la sua fama al suo lavoro sulla disuguaglianza di Clauser-Horne-Shimony-Holt. Inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – COMPUTER QUANTISTICI – COLUMBIA UNIVERSITY – ENTANGLEMENT – PASADENA

Aspect, Alain

Enciclopedia on line

Aspect, Alain. - Fisico francese (n. Agen 1947). Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università Paris-Sud, è professore all’Université Paris-Saclay e all’École Polytechnique. Gli esperimenti [...] di una delle due parti influenza istantaneamente anche l’altra, hanno aperto la strada ai potenti e velocissimi computer quantistici. In particolare A. deve la sua fama agli esperimenti effettuati nel 1982 all’Università di Parigi sulla correlazione ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – CORRELAZIONE QUANTISTICA – ACCADEMICO DEI LINCEI – COMPUTER QUANTISTICI – DOTTORATO DI RICERCA

Zeilinger, Anton

Enciclopedia on line

Zeilinger, Anton. - Fisico austriaco (n. Ried im Innkreis 1945). È Professore di fisica all’Università di Vienna e direttore della sede viennese dell’Institute for Quantum Optics and Quantum Information. [...] di una delle due parti influenza istantaneamente anche l’altra, hanno aperto la strada ai potenti e velocissimi computer quantistici. In particolare Z. ha partecipato a molti esperimenti di interferometria neutronica ed è considerato un pioniere del ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – COMPUTER QUANTISTICI – INTERFEROMETRIA – ENTANGLEMENT – CLAUSER

ELETTRONICA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] è oggetto di studio dell'area denominata calcolo quantistico, ma, nonostante i notevoli progressi, soprattutto facile fare previsioni sul tempo necessario alla realizzazione del primo computer molecolare. In ogni caso, è molto probabile che, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – ELETTRONICA
TAGS: MICROSCOPIA A EFFETTO TUNNEL – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MEMORIE AD ACCESSO CASUALE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA MOLECOLARE (3)
Mostra Tutti

Nanotecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Roberto Cingolani Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] . Dal punto di vista fisico, il raggiungimento del limite quantistico della materia implica che il sistema su cui si opera circuitale nei chip ha permesso la crescita formidabile dei computer, della telefonia cellulare e in generale di tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – CODIFICA DELL'INFORMAZIONE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologia (4)
Mostra Tutti

Ottica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ottica Mario Bertolotti La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] per gli stati squeezed, entangled e per la possibilità di sfruttare le proprietà quantistiche della luce nella crittografia e nella progettazione di computer quantistici, che implicano nuove ricerche e promettono nuovi risultati. L'o. non lineare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – INDICE DI RIFRAZIONE – EQUAZIONI DI MAXWELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottica (9)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] qubit. Per analoghi motivi, in un calcolatore quantistico (a differenza di quanto accadrebbe in uno ma anche con una certa approssimazione. bibliografia A.S. Tanembaum, Computer networks, Englewood Cliffs 1981, Upper Saddle River (N.J.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

Fisica matematica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica matematica Andrei Tjurin Vieri Mastropietro L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] spazio dei parametri nascosti per l'effettiva descrizione esatta dei fenomeni fisici quantistici è il toro H¹(Ω,R)/H¹(Ω,Z) dove H¹(Ω fatti da Creutz e altri con l'ausilio del computer, usando il reticolo spazio-temporale discretizzato suggerito da K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DELLE FUNZIONI IMPLICITE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – TEORIE DI GRANDE UNIFICAZIONE – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica matematica (3)
Mostra Tutti

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664) Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] in quanto basati su effetti quantistici di tipo macroscopico (effetto Josephson ed effetto Hall quantistico, o effetto von Klitzing), per es. la progettazione meccanica automatica (CAD, Computer Aided Design), la gestione delle risorse terrestri, l ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DEFINIZIONI FONDAMENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – EFFETTO TERMOELETTRICO – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti

Informazione, trattamento sicuro della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Informazione, trattamento sicuro della Giuseppe F. Italiano A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] eseguire operazioni bancarie e commerciali da un personal computer, oltre a rappresentare una notevole semplificazione dei e B, possono effettuare uno scambio di chiavi su un canale quantistico. In questo schema, un bit è rappresentato da un fotone ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MECCANICA QUANTISTICA – COMMERCIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, trattamento sicuro della (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
calcolatore quantistico
calcolatore quantistico loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...
qubit
qubit s. m. inv. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico. ◆ Nei computer del futuro, i bit, gli interruttori che accendendosi e spegnendosi fanno funzionare il microprocessore, potranno essere sostituiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali