Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] . Questo tipo di biliardo è ben noto nella teoria del caos quantistico. È infine giusto menzionare i sistemi che soddisfano l'assioma A 1958, CXIX, pp. 861-884.
Lanford, O., A computer-assisted proof of the Feigenbaum conjectures, in ‟Bulletin of the ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] più tardi giocò un ruolo importante nello sviluppo dei computer elettronici. Forse però lo strumento più importante nella fisica per i materiali e ha portato la metodologia della teoria quantistica a molti corpi a nuovi livelli di sofisticazione, ma ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] classico è costretto a calcolare la funzione nei due valori, compiendo così almeno due operazioni. Un computerquantistico invece può ottenere il risultato mediante un’unica operazione. Tale caratteristica è connessa al fatto che nei singoli passaggi ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] i quali non esiste alcun analogo classico, dovrebbe permettere una maggiore velocità di calcolo in un computerquantistico. La computazione quantistica consente di scomporre in tempo polinomiale in fattori primi un numero intero che sia il prodotto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] grande capacità. Si tratta di una memoria per personal computer, cosiddetta 'random access memory' (RAM, memoria ad nodi in ℝ3. Per questo e altri risultati sui gruppi quantistici, sulle rappresentazioni delle algebre di Lie semplici e in meccanica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] si sforzarono di tenersi al passo con gli esperimenti. Computer sempre più potenti fornivano un aiuto essenziale in questo possesso di tecniche per implementare una potente teoria quantistica perturbativa a molti corpi e iniziarono ad applicarla ...
Leggi Tutto
computazione quantistica
Giulio Casati
Un computerquantistico è una macchina che elabora l’informazione e compie operazioni logiche in base alle leggi della meccanica quantistica. Esso opera cioè secondo [...] è un sistema composto da molti qubit. Il principio di sovrapposizione della meccanica quantistica fornisce al computerquantistico un enorme vantaggio, che consiste nella possibilità di elaborare una quantità notevole di dati contemporaneamente ...
Leggi Tutto
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...
qubit
s. m. inv. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico. ◆ Nei computer del futuro, i bit, gli interruttori che accendendosi e spegnendosi fanno funzionare il microprocessore, potranno essere sostituiti...