La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] grande capacità. Si tratta di una memoria per personal computer, cosiddetta 'random access memory' (RAM, memoria ad nodi in ℝ3. Per questo e altri risultati sui gruppi quantistici, sulle rappresentazioni delle algebre di Lie semplici e in meccanica ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] , contemporaneamente alla sua versione anglosassone (theoretical computer science). L'uso di tali termini si . Esempi di tali paradigmi sono il calcolo neuronale, il calcolo quantistico e il calcolo molecolare. L'interesse per tali modelli ‒ ai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] si sforzarono di tenersi al passo con gli esperimenti. Computer sempre più potenti fornivano un aiuto essenziale in questo possesso di tecniche per implementare una potente teoria quantistica perturbativa a molti corpi e iniziarono ad applicarla ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] applicazioni dei cristalli liquidi negli schermi di computer e televisori sfruttano la possibilità di ). Nel dominio mesoscopico sono generalmente trascurabili tutti i fenomeni quantistici che caratterizzano gli atomi e le singole molecole. Allo ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] monostrato inseriti l’uno nell’altro.
Recenti simulazioni al computer hanno prospettato la possibilità di costruire anche nanotubi di che impiegano potenziali intermolecolari ottenuti da calcoli quantistici, in particolare dal metodo dei funzionali ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] schermi flessibili, input vocale e gestuale, processori quantistici e tutto ciò che per ora viene è ciò che ottieni, mai vero in realtà), simbolo della diffusione del computer, nel prometeico seppur impronunciabile WYGIWYW (What You Get Is What You ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] tecnologici del 20° sec., come i semiconduttori, i computer, il laser, il sistema di posizionamento satellitare GPS ( dell’Universo vicino al Big Bang. Una teoria della gravità quantistica dovrebbe aprire la porta allo studio di tali fenomeni.
Non ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] nello stato ∣0⟩∣0⟩ e ponendo l’output – prima della misura – nello stato 2−1/2(∣0⟩−∣1⟩), il computerquantistico opera applicando un algoritmo che consiste dell’operazione NOT seguita dall’operazione unitaria detta trasformata di Hadamard, ossia una ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] inseguiranno, dal momento che, come sostiene William D. Phillips (premio Nobel per la fisica nel 1997), un computerquantistico sarebbe tanto distante dai computer convenzionali quanto questi ultimi lo sono dall’abaco.
La realizzazione di simulatori ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] in cui si trova che, tipicamente, consiste di un enorme numero di gradi di libertà incontrollabili. In un computerquantistico tale interazione può indurre un cambiamento nelle fasi relative fra stati, cioè un effetto di corruzione dell’informazione ...
Leggi Tutto
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...
qubit
s. m. inv. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico. ◆ Nei computer del futuro, i bit, gli interruttori che accendendosi e spegnendosi fanno funzionare il microprocessore, potranno essere sostituiti...