criptoanalisi
Mauro Cappelli
Strategia di ricostruzione del testo in chiaro a partire da uno o più testi cifrati di cui non si possiede la chiave. Tipicamente l’oggetto dell’analisi è la chiave segreta [...] Oggi la ricerca di metodi più efficienti di criptoanalisi, finanziata dai governi di tutto il modo per scopi diplomatici e militari, si spinge verso le nuove frontiere dell’informatica (dalle reti telematiche ai computerquantistici).
→ Crittografia ...
Leggi Tutto
Wineland, David J.
Wineland, David J. – Fisico statunitense (n. Milwaukee, WI, 1944), direttore del gruppo di ricerca al NIST (National institute of standard and technology). Ha conseguito il PhD nel [...] mentre Haroche ha isolato i fotoni facendoli interagire con gli atomi. Le possibili applicazioni di queste tecniche includono lo sviluppo di computerquantistici, in grado di eseguire operazioni logiche molto più velocemente di quanto non avvenga nei ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] tale che i loro stati possano simulare il comportamento di fenomeni quantistici più complessi. Poi, nel 1994, Peter W. Shor mostrò che un computer che esegua procedure quantistiche può fattorizzare numeri grandi in un tempo subesponenziale. Poiché le ...
Leggi Tutto
computerquantisticocomputerquantistico modello teorico di computer in cui l’informazione si presenta in quantità discrete come i livelli energetici di un atomo in meccanica quantistica. Nei calcolatori [...] le piastre rappresenta un bit di informazione: un condensatore carico registra un 1 e uno scarico uno 0. In un computerquantistico i circuiti e i bit di memoria non sarebbero vincolati alla dualità 0 e 1 ma potrebbero operare in una sovrapposizione ...
Leggi Tutto
computerquantisticocomputerquantìstico <këmpi̯ùtë ...> (it. <kompi̯ùter ...>) locuz. sost. m. – Macchina che elabora l’informazione e compie operazioni logiche in base alle leggi della [...] . Ciò ha portato alla nascita e allo sviluppo della . Le difficoltà tecnologiche da superare per realizzare un computerquantistico sono molte. Una di queste è la decoerenza: l’inevitabile interazione con l’ambiente esterno distrugge in tempi ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] il 1939 e il 1942; l’ENIAC (Electronic Numerical Integrator And Computer), ultimato nel 1945 da J. Mauchly e J.P. Eckert; lo stato di un sistema formato anche da pochi qbit di un c. quantistico (per es., l’equivalente di un registro di memoria di un c ...
Leggi Tutto
MECCANICA QUANTISTICA.
Sergio Caprara
Fabio Sciarrino
- Interpretazione dei concetti. Formulazioni alternative e concorrenti. Problema della misura. Entanglement e non località. Limite classico. Computazione [...] quindi necessario individuare opportuni passaggi intermedi che siano in grado di dimostrare il potenziale computazionale di un computerquantistico. Un esempio è il boson sampling (BS, «campionamento bosonico»), formulato nel 2010 da Scott Aaronson e ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] qubit. Per analoghi motivi, in un calcolatore quantistico (a differenza di quanto accadrebbe in uno ma anche con una certa approssimazione.
bibliografia
A.S. Tanembaum, Computer networks, Englewood Cliffs 1981, Upper Saddle River (N.J.) ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] spazio dei parametri nascosti per l'effettiva descrizione esatta dei fenomeni fisici quantistici è il toro H¹(Ω,R)/H¹(Ω,Z) dove H¹(Ω fatti da Creutz e altri con l'ausilio del computer, usando il reticolo spazio-temporale discretizzato suggerito da K ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] in quanto basati su effetti quantistici di tipo macroscopico (effetto Josephson ed effetto Hall quantistico, o effetto von Klitzing), per es. la progettazione meccanica automatica (CAD, Computer Aided Design), la gestione delle risorse terrestri, l ...
Leggi Tutto
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...
qubit
s. m. inv. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico. ◆ Nei computer del futuro, i bit, gli interruttori che accendendosi e spegnendosi fanno funzionare il microprocessore, potranno essere sostituiti...