• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Fisica [17]
Matematica [10]
Temi generali [8]
Informatica [8]
Chimica [6]
Astronomia [5]
Algebra [3]
Biologia [4]
Fisica matematica [4]
Programmazione e programmi [3]

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] tra di loro, in modo che alla fine l'output più probabile risulti quello desiderato. Bisogna dire che i computer quantistici sono, per il momento, solo macchine astratte la cui realizzazione concreta è problematica, soprattutto a causa delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Combinatoria

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Combinatoria Peter J. Cameron Combinatoria Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] . Al momento, la teoria è molto più avanti delle applicazioni. Si sa che, se sarà costruito, un computer quantistico potrà risolvere efficientemente problemi come la fattorizzazione di interi molto grandi e il problema del 'logaritmo discreto'. Ciò è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Nanotecnologie e nanotubi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Nanotecnologie e nanotubi Giorgio Benedek e Paolo Milani sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] a singolo elettrone, gli automi cellulari realizzati con punti quantici, nonché la prospettata realizzazione di computer quantistici. Prodotti chimici e materiali per l'energetica In questi settori le nanotecnologie hanno consentito le seguenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – COMPUTAZIONE QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologie e nanotubi (4)
Mostra Tutti

NUMERI

XXI Secolo (2010)

Numeri Umberto Zannier Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] se possa esistere. Si è ipotizzata l’esistenza di possibili metodi di soluzione mediante l’utilizzo dei cosiddetti computer quantistici, ma ancora non sono a disposizione risultati concreti. A tale proposito è molto curiosa l’esperienza del celebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ARITMETICA

atomo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

atomo Lorenzo Foà Il componente fondamentale della materia La materia che forma il nostro Universo è costituita da un numero enorme di minuscoli corpi chiamati atomi. Rappresentano le unità più piccole [...] i laser, la superconduttività con la prospettiva di trasporti a bassissimo costo. In futuro potrebbero esistere anche computer quantistici e un sistema di crittografia (scrittura cifrata) completamente sicuro per trasmettere il numero di una carta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atomo (5)
Mostra Tutti

crittografia

Enciclopedia della Matematica (2013)

crittografia crittografia o criptografia (dal greco kryptós, nascosto, e graphía, scrittura) sistema di scrittura e trasmissione cifrata delle informazioni interpretabile solo da chi conosca il particolare [...] di sicurezza. La nuova sfida tra crittografi e crittoanalisti si gioca oggi sul terreno della fisica quantistica: da una parte i computer quantistici offrono la possibilità di forzare praticamente ogni tipo di scrittura segreta moderna, dall’altra la ... Leggi Tutto
TAGS: ADVANCED ENCRYPTION STANDARD – RETI PER TELECOMUNICAZIONI – PUBLIC KEY INFRASTRUCTURE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crittografia (5)
Mostra Tutti

Freedman

Enciclopedia della Matematica (2017)

Freedman Freedman Michael Hartley (Los Angeles 1951) matematico statunitense. Vincitore della Medaglia Fields nel 1986 per aver risolto la congettura di Poincaré in dimensione 4. Dal 1973 al 1975 ha [...] insegnato a Berkeley e dal 1976 a San Diego (università della California). Nel 1998 ha lasciato il mondo accademico per lavorare alla Station Q, un gruppo di ricerca della Microsoft sui computer quantistici. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGETTURA DI POINCARÉ – COMPUTER QUANTISTICI – MEDAGLIA FIELDS – LOS ANGELES – SAN DIEGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freedman (1)
Mostra Tutti

SPINTRONICA

XXI Secolo (2010)

Spintronica Franco Ciccacci L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] della ricerca in fisica e su cui sono riposte molte aspettative della spintronica, è la costruzione di un computer quantistico. L’idea, con potenzialità davvero rivoluzionarie, è quella di usare la natura a due livelli dello spin elettronico ... Leggi Tutto

fotonica

Lessico del XXI Secolo (2012)

fotonica fotònica s. f. – Settore dell'ottica che studia la possibilità di controllare flussi di fotoni, e in partic. di realizzare dispositivi analoghi a quelli elettronici ma utilizzanti fotoni anziché [...] tecniche si affiancano quelle che si avvalgono più estesamente delle tecnologie quantistiche. Due esempi importanti sono la crittografia quantistica (v.) e i computer quantistici (v.). Nel trattamento dei materiali, la lavorazione con i laser sta ... Leggi Tutto

bit quantistico

NEOLOGISMI (2018)

bit quantistico loc. s.le m. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico. • [tit.] Nasce il bit quantistico a temperatura ambiente [testo] Nuovo passo avanti verso [...] di due stati, tipo gli stati di spin 1/2 o i differenti stati elettronici di un atomo. In questo modo i computer quantistici hanno la possibilità di essere in più di uno stato simultaneamente, con vantaggi enormi dal punto di vista della velocità di ... Leggi Tutto
TAGS: COMPUTER QUANTISTICI – GREGORY CHAITIN – TRANSISTOR – FIRENZE – QUBIT
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
calcolatore quantistico
calcolatore quantistico loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...
qubit
qubit s. m. inv. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico. ◆ Nei computer del futuro, i bit, gli interruttori che accendendosi e spegnendosi fanno funzionare il microprocessore, potranno essere sostituiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali