• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Informatica [11]
Telecomunicazioni [9]
Ingegneria [7]
Temi generali [7]
Comunicazione [6]
Biografie [5]
Arti visive [5]
Informatica applicata [5]
Industria [4]
Medicina [4]

elettronica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

elettronica Giuditta Parolini Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] si occupa anche di elaborarla, come accade con i computer. Questa scienza è diventata così sinonimo di comunicazioni, confronto una radio degli inizi del Novecento con una portatile di oggi. Le differenze sono davvero sorprendenti. Innanzitutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

computeristica

NEOLOGISMI (2018)

computeristica s. f. Settore relativo alla progettazione e alla produzione dei computer. • Mentre tutta Italia guarda al palazzo di giustizia di Milano in vista del prossimo 6 aprile e tutto il mondo [...] di andare a sbirciare le novità di telefonia e computeristica portatile in mostra al Mobile world congress di Barcellona. (Mario 2012, p. 19). - Derivato dal s. m. inv. computer con l’aggiunta del suffisso -istica. - Già attestato nella Stampa ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE COPERNICANA – OPEN SOURCE – BARCELLONA – ITALIA – EUROPA

casino virtuale

NEOLOGISMI (2018)

casino virtuale casinò virtuale loc. s.le m. Casa da gioco informatica, alla quale ci si collega attraverso la rete telematica. • Arriva, assolutamente legale e con la benedizione dei Monopoli di Stato, [...] si mischia a quello che sfrutta la pausa pranzo col portatile sulle ginocchia, che punta dal tablet mentre aspetta l’autobus, locale, nell’operazione contro l’azzardo, ha sequestrato sette computer e il server di collegamento, centinaia di cedole di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MONOPOLI – CASTAGNI – MALTA

mail-dipendente

NEOLOGISMI (2018)

mail-dipendente (email-dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di consultare in continuazione la posta elettronica. • La prima cosa che fanno appena aprono gli occhi è accendere [...] il computer (che la sera precedente avevano opportunamente lasciato ai piedi del letto). Mentre il portatile fa le sue operazioni di caricamento, loro si lavano la faccia. Così, con gli occhi rinfrescati e attenti, sono pronti a premere quel ... Leggi Tutto
TAGS: POSTA ELETTRONICA – INGL

One laptop per child

Lessico del XXI Secolo (2013)

One laptop per child <u̯ḁ'n lä'ptop pë čàild>. – Organizzazione non profit il cui obiettivo è fornire, grazie alle tecnologie digitali e alle reti, opportunità educative ai bambini che vivono nelle [...] computing, che prevede l’utilizzo da parte di ogni formando e ogni formatore di un personal computer, o altro dispositivo digitale, portatile, connesso alla rete, secondo un rapporto 1:1 e una prospettiva di estensione dell’ambiente di apprendimento ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE NON PROFIT – NICHOLAS NEGROPONTE – PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO – BOSTON

PSP

Lessico del XXI Secolo (2013)

PSP – Sigla di PlayStation portable. Console portatile sviluppata da Sony computer entertainment, la prima progettata per offrire oltre al gioco la possibilità di ascoltare musica, vedere video e foto [...] and lite, la 3000 e la PSP Go. Complessivamente, dal 2003 al 2011 sono state vendute oltre 67 milioni di console portatili. L’erede della PSP è PlayStation vita: proposta in Giappone nel 2011, negli Stati Uniti e in Europa nel 2012, è caratterizzata ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – GIAPPONE – INTERNET – EUROPA – OLED

GP32

Lessico del XXI Secolo (2012)

GP32 – Console portatile coreana (Game park 32), realizzata con approccio open source e commercializzata nel 2001 come strumento di gioco apparentemente simile al rivale Game boy advance di Nintendo. [...] della console; oltre a ciò, è dotata di porta per schede di memoria e di porta USB per connettersi a computer e periferiche. Nonostante il limitato successo commerciale e di distribuzione, GP32 raccoglie un ampio numero di consensi tra i fans ... Leggi Tutto
TAGS: OPEN SOURCE – NINTENDO – SOFTWARE – USB – PDA

smartphone

Lessico del XXI Secolo (2013)

smartphone <smàatfëun> (it. <smàrtfon>) s. ingl., usato in it. al masch. – Dispositivo portatile che unisce alle caratteristiche di un telefono cellulare le potenzialità di un piccolo computer, [...] grazie alla presenza di un sistema operativo completo e autonomo (quale Symbian, il pioniere, ora non più supportato, Apple IOS, Android, BlackBerry OS, Windows phone). Tra le funzionalità di uno s.: l’accesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su smartphone (1)
Mostra Tutti

audioblog

Lessico del XXI Secolo (2012)

audioblog audioblòg s. m. – Blog in formato audio pubblicato attraverso il sistema del podcasting. La caratteristica principale di questo tipo di blog è la possibilità di scaricare, talvolta in modo [...] automatico, gli aggiornamenti sul proprio computer o su un lettore MP3 (MPEG audio layer-3) portatile mediante i feed RSS (Really simple syndication). In un a. i file musicali sono ascoltabili liberamente e generalmente disponibili per il download, ... Leggi Tutto

portatile

Enciclopedia on line

Elaboratore (ingl. laptop e notebook) di dimensioni limitate, massa ridotta e alimentazione autonoma, che ne permettono l’utilizzo in postazione non prefissata (v. fig.). Il p. rappresenta un’importante [...] station o quella per la connessione di una PC card, nota anche come PCMCIA (sigla di personal computer memory card international association). L’alimentazione garantita da batterie ricaricabili rende possibile un’autonomia d’uso dipendente dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: BATTERIE RICARICABILI – PERSONAL COMPUTER – MASTERIZZATORI – HARDWARE – LAPTOP
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
portàtile
portatile portàtile agg. [der. di portare]. – Che si può portare con sé, che si può agevolmente spostare e trasportare da un luogo all’altro, o che non necessita di una installazione fissa per cui può essere utilizzato in qualsiasi posto:...
computer
computer ‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali