Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] ' e le 'macchine'.Le tecnologie 'indossate' dopo il walkman sono state il cellulare, il cordless, le agende elettroniche, il computerportatile, il 'mobile-office', che hanno seguito il destino non solo delle borse, delle '24 ore', ma del corpo e ...
Leggi Tutto
Federico Mello
La nuvola di Steve Jobs
Il Cloud, la cosiddetta nuvola, è la nuova frontiera dei servizi on-line. Con cloud si intende l’offerta commerciale di spazio su disco ‘remoto’: tramite un’autenticazione [...] l’offerta professional è stata sviluppata soprattutto dalle aziende di telecomunicazione). Google è arrivato a proporre un personal computerportatile, il Chromebook, totalmente sulla nuvola: il dispositivo non utilizza disco fisso e tutti i servizi ...
Leggi Tutto
Onde elettromagnetiche dai mille usi
Le microonde fanno parte della grande famiglia delle onde elettromagnetiche. Il loro uso pratico è iniziato durante la Seconda guerra mondiale con la scoperta del radar.
Oggi [...] quasi sulla stessa frequenza. Andando troppo vicino a un forno a microonde è infatti possibile che il nostro computerportatile perda la connessione in rete.
Nel 1964 si scoprì che nell’Universo esiste una radiazione praticamente isotropa, ovvero ...
Leggi Tutto
L’aggettivo sostantivato è una sottoclasse delle ➔ parti del discorso costituita da ➔ nomi che sono formalmente e diacronicamente ➔ aggettivi, e che per un processo di transcategorizzazione hanno cambiato [...] l’ordinario «professore ordinario», il paleolitico «periodo paleolitico», il genovese «territorio genovese», il portatile «computerportatile», il rapido «treno rapido», i rossoneri «giocatori rossoneri», il tranquillante «farmaco tranquillante» (per ...
Leggi Tutto
router <rùutë> (it. <rùter>) s. ingl., usato in it. al masch
>) s. ingl., usato in it. al masch. Dispositivo elettronico che, inserito in una rete di elaboratori, permette la loro interconnessione [...] r. (a) in una rete locale connessa a Internet: il collegamento senza fili con il computerportatile b è assicurato dall'antenna c, mentre quello con gli altri computer d avviene attraverso il cavo e, a sua volta collegato a un commutatore (switch) f ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] dalla ZILOG, il cui fondatore e progettista era Faggin, che già conosciamo. L’M20 venne seguito nel 1983 dal computerportatile M10 (che peraltro era già segno di un differente approccio industriale, in quanto era un prodotto della giapponese Kyocera ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] continuum. Nel 2005, al Forum economico mondiale di Davos, in Svizzera, Negroponte ha presentato il progetto di un computerportatile, al costo di cento dollari, con batteria ricaricabile anche a manovella per le zone prive di elettricità, perché ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] nella microelettronica (orologi, calcolatori tascabili, stimolatori cardiaci, ecc.), ai 2 ÷ 100 Wh per l'elettronica portatile (telefoni cellulari, computerportatile, radio, televisioni, ecc.), ai 100 MWh di sistemi a più celle, collegate in serie e ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] a gettoni, l’autoradio, la radio a batterie, la radio a transistor, la segreteria telefonica consultabile a distanza, il fax, il telefono in macchina, il computerportatile, il walkman della Sony, il telefono in aereo e in treno, il lettore CD ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] in sole24ore.com, 30 giugno 2012, ‘Nova 24 Tech’ (Giampaolo Colletti).
tabletfonino
(tablet-fonino) s. m. Computerportatile compatto (tablet), integrato dalle funzioni telefoniche tipiche di un telefonino.
Passiamo però all’interno del device ...
Leggi Tutto
portatile
portàtile agg. [der. di portare]. – Che si può portare con sé, che si può agevolmente spostare e trasportare da un luogo all’altro, o che non necessita di una installazione fissa per cui può essere utilizzato in qualsiasi posto:...
computer
‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...