Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] dello scafo in funzione idrodinamica). Le tecniche CAD e tutte quelle a essa collegate, come CAM (ComputerAidedManufacturing) e CAE (ComputerAided Engineering), si sono diffuse lentamente a causa dei costi elevati dei sistemi hardware, ma hanno ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] , grazie a una elevata versatilità dei comandi di modellazione. Il binomio software CAD e software CAM (ComputerAidedManufacturing) consente di esplicitare o, meglio, di produrre, nello spazio fisico, attraverso l’ausilio di macchine, frese ...
Leggi Tutto
controllo numerico
controllo numerico procedimento di automatizzazione comandato e controllato mediante numeri, che trova la sua più importante applicazione nell’automazione delle macchine industriali; [...] industriali; fa ricorso a tecnologie basate sul cad (ComputerAided Design, disegno assistito dal computer) e sul cam (ComputerAidedManufacturing, produzione assistita dal computer). Tali programmi rendono eseguibili tutte le azioni della macchina ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] la rapida diffusione di tecniche di progettazione con l'uso del calcolatore (CAD, ComputerAided Design; CAE, ComputerAided Engineering; CIM, Computer Integrated Manufacturing), che in qualche caso hanno determinato una grande riduzione di peso; c ...
Leggi Tutto
STAMPA TRIDIMENSIONALE.
Carlo Marsich
– Basi teoriche. Applicazioni. Tecnologie e processi di stampa. Stampa su polveri. Stampa su liquidi. Stampa su solidi. Webgrafia
La s. t. è un processo ‘additivo’, [...] in 3D, realizzati con un software CAD (ComputerAided Drafting) oppure ricavati da scansioni tridimensionali di digitali).
La stampa per incollaggio di laminati (LOM, Laminated Object Manufacturing; fig. 6) prevede l’uso di un laser per incidere ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] cliente. L'introduzione delle nuove tecnologie meccatroniche - dai sistemi CAD/CAM (ComputerAided Design/Manufacturing) alla CIM (Computer Integrated Manufacturing) - aveva alimentato la convinzione che si potesse configurare un sistema produttivo ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE
Stefano Tornincasa
(XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779)
L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] progettazione e di disegno assistito (CAD, ComputerAided Design) consentono di generare automaticamente, senza Tecnologia meccanica e studi di fabbricazione, Milano 1992; S. Kalpakjian, Manufacturing engineering and technology, Reading (Mass.) 1992. ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] completamente nel processo di creazione e modifica dei sistemi CAD (ComputerAided Design), ben oltre la semplice rappresentazione ‘a fil di design review, «International journal of interactive design and manufacturing», 2007, 1, 2, pp. 115-26.
Human ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] computer di un prodotto fisico, che può essere presentato, analizzato e testato in aspetti che riguardano l’intero life cycle del prodotto, come design/engineering, manufacturing da strumenti come CAD, CAM (ComputerAided Machinery) e PDM, ma può ...
Leggi Tutto
CAM
s. m. – Sigla dell’ingl. Computer Aided Manufacturing («produzione manifatturiera assistita dall’elaboratore»), che indica una classe di metodologie nell’ambito delle quali la produzione manifatturiera relativa a prodotti meccanici, elettronici,...