Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] sviluppata negli ultimi anni, grazie all’introduzione di tecniche di rappresentazione assistita dal calcolatore o CAD (Computeraideddesign). Quindi, di conseguenza, schemi e disegni più completi e più complessi possono essere realizzati in poco ...
Leggi Tutto
automazione
Impiego, nell’ambito della produzione di beni e servizi, di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici in grado di autoregolarsi mediante la retroazione (feedback). Nell’a. si fondono contenuti [...] , che riguardano: il sistema informativo, quello di supporto per la documentazione tecnica, il sistema CAD/CAM (ComputerAidedDesign/ComputerAided Manufacturing), la gestione integrata dei dati e la simulazione, l’inserimento nel sistema dei FMS ...
Leggi Tutto
spline
spline funzione grafica basata sulla interpolazione polinomiale (→ interpolazione), presente nella maggior parte dei software applicativi destinati alla grafica computerizzata di tipo vettoriale, [...] come il cad (ComputerAidedDesign, cioè «disegno assistito dal computer»). Il termine inglese spline sta a significare una striscia di metallo o di legno, perché originariamente la spline costituiva un particolare strumento di disegno formato da ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] , ciò che, con una progettazione meno empirica del passato, e con l'ausilio di CAD (ComputerAidedDesign) e CAM (ComputerAided Manufacturing), ossia di metodi computerizzati di progettazione e di manifattura, permette di ridurre assai la quantità ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] descrizione, seppure ancora solo in chiave teorica, di un sistema CAD (An outline of the requirements for a computeraideddesign system, 1963) e I. Sutherland ha sviluppato, nella sua tesi di dottorato (PhD) presso il MIT (Massachusetts Institute ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] quali, per fare alcuni esempi, CAD (ComputerAidedDesign), CAM (ComputerAided Manufacturing), CAPP (ComputerAided Process Planning), CNC (Computer Numerical Controlled), infine CIM (Computer Integrated Manufacturing) per la progettazione e la ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE
Stefano Tornincasa
(XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779)
L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] programma denominato post-processor. I più moderni programmi di progettazione e di disegno assistito (CAD, ComputerAidedDesign) consentono di generare automaticamente, senza alcuna necessità di programmare e a partire dalla geometria del pezzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] a fare i primi passi l’elettronica; in campo progettuale, il passaggio dal tavolo da disegno al CAD (ComputerAidedDesign), risultò altrettanto fondamentale, anche sul piano del contenimento dei costi, di quello che era stato il passaggio dal ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] digitali dei simulacri fisici ma, a differenza di questi, basati interamente su modelli tridimensionali CAD (Computer-AidedDesign), sistemi software di disegno tecnico e progettazione, e su altri dati di progetto memorizzati dai tecnici ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] complessi. Oggi la visualizzazione è integrata completamente nel processo di creazione e modifica dei sistemi CAD (ComputerAidedDesign), ben oltre la semplice rappresentazione ‘a fil di ferro’ dei primi modelli digitali (mutuata dalle tecniche ...
Leggi Tutto
CAD
s. m. – Sigla dell’ingl. Computer Aided Design («progettazione assistita dall’elaboratore»), indicante una classe di metodologie nell’ambito delle quali lo sviluppo di un progetto industriale, scientifico, economico, ecc. viene realizzato...