Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] è reversibile, la reversibilità è una condizione necessaria per realizzare una macchina di Turing quantistica. Nel 1982 Feynman pubblicò il suo famoso lavoro sui computerquantistici, in cui stabilì che una macchina di Turing è in grado di simulare ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] che è stato descritto sopra.
Il problema di mantenere la c. della sovrapposizione è essenziale nello sviluppo dei computerquantistici.
bibliografia
M. Born, E. Wolf, Principles of optics, Oxford 1980, Cambridge 19976; L. Mandel, E. Wolf, Optical ...
Leggi Tutto
criptoanalisi
Mauro Cappelli
Strategia di ricostruzione del testo in chiaro a partire da uno o più testi cifrati di cui non si possiede la chiave. Tipicamente l’oggetto dell’analisi è la chiave segreta [...] Oggi la ricerca di metodi più efficienti di criptoanalisi, finanziata dai governi di tutto il modo per scopi diplomatici e militari, si spinge verso le nuove frontiere dell’informatica (dalle reti telematiche ai computerquantistici).
→ Crittografia ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] qubit. Per analoghi motivi, in un calcolatore quantistico (a differenza di quanto accadrebbe in uno ma anche con una certa approssimazione.
bibliografia
A.S. Tanembaum, Computer networks, Englewood Cliffs 1981, Upper Saddle River (N.J.) ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] all'inizio del 20° sec. alla nascita della meccanica quantistica. All'epoca di tale discussione su queste manifestazioni della fisica di un sistema complesso. La simulazione al computer richiede che si abbia una formalizzazione matematica completa ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] i quali non esiste alcun analogo classico, dovrebbe permettere una maggiore velocità di calcolo in un computerquantistico. La computazione quantistica consente di scomporre in tempo polinomiale in fattori primi un numero intero che sia il prodotto ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] di energia potenziale. In realtà, in conseguenza del carattere quantistico del loro moto, i nuclei non possono essere localizzati impiego di cluster di calcolatori costituiti da diversi computer appartenenti ai ricercatori stessi, che consentirebbe di ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] di transizione, che ha lo scopo di formulare in termini quantistici il procedere di una reazione attraverso uno o più stati dalle capacità di memoria e di potenza di calcolo dei computer, oltre che, ovviamente, dall'adeguatezza del modello e dalle ...
Leggi Tutto
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...
qubit
s. m. inv. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico. ◆ Nei computer del futuro, i bit, gli interruttori che accendendosi e spegnendosi fanno funzionare il microprocessore, potranno essere sostituiti...