Fisico francese (n. Casablanca 1944). Dopo aver conseguito il dottorato in Fisica atomica all’Università Pierre et Marie Curie di Parigi (1971), ha approfondito la ricerca sull’ottica quantistica (che [...] alla manipolazione di singoli sistemi quantistici e alla possibile elaborazione di computerquantistici e di nuovi e più stesso ambito di ricerca). Dal 2001 è docente di Fisica quantistica presso il Collège de France e l’École Normale Supérieure di ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] per gli stati squeezed, entangled e per la possibilità di sfruttare le proprietà quantistiche della luce nella crittografia e nella progettazione di computerquantistici, che implicano nuove ricerche e promettono nuovi risultati.
L'o. non lineare ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] queste tecniche si affiancano quelle che si avvalgono più estesamente delle tecnologie quantistiche. Due esempi importanti sono la crittografia quantica e i computerquantistici.
La crittografia quantica è la base per reti di distribuzione di chiavi ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] che è stato descritto sopra.
Il problema di mantenere la c. della sovrapposizione è essenziale nello sviluppo dei computerquantistici.
bibliografia
M. Born, E. Wolf, Principles of optics, Oxford 1980, Cambridge 19976; L. Mandel, E. Wolf, Optical ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] a singolo elettrone, gli automi cellulari realizzati con punti quantici, nonché la prospettata realizzazione di computerquantistici.
Prodotti chimici e materiali per l'energetica
In questi settori le nanotecnologie hanno consentito le seguenti ...
Leggi Tutto
atomo
Lorenzo Foà
Il componente fondamentale della materia
La materia che forma il nostro Universo è costituita da un numero enorme di minuscoli corpi chiamati atomi. Rappresentano le unità più piccole [...] i laser, la superconduttività con la prospettiva di trasporti a bassissimo costo. In futuro potrebbero esistere anche computerquantistici e un sistema di crittografia (scrittura cifrata) completamente sicuro per trasmettere il numero di una carta di ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] spazio dei parametri nascosti per l'effettiva descrizione esatta dei fenomeni fisici quantistici è il toro H¹(Ω,R)/H¹(Ω,Z) dove H¹(Ω fatti da Creutz e altri con l'ausilio del computer, usando il reticolo spazio-temporale discretizzato suggerito da K ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] in quanto basati su effetti quantistici di tipo macroscopico (effetto Josephson ed effetto Hall quantistico, o effetto von Klitzing), per es. la progettazione meccanica automatica (CAD, Computer Aided Design), la gestione delle risorse terrestri, l ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] all'inizio del 20° sec. alla nascita della meccanica quantistica. All'epoca di tale discussione su queste manifestazioni della fisica di un sistema complesso. La simulazione al computer richiede che si abbia una formalizzazione matematica completa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] con il gruppo SU(3) che è alla base della cromodinamica quantistica e che agisce sui colori dei quark e dei gluoni. Questo impianto premio Nobel 1991 per la chimica.
Usata la computer graphics per descrivere strutture chimiche. Cyrus Levinthal e i ...
Leggi Tutto
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...
qubit
s. m. inv. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico. ◆ Nei computer del futuro, i bit, gli interruttori che accendendosi e spegnendosi fanno funzionare il microprocessore, potranno essere sostituiti...