La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] quali non esiste alcun analogo classico, dovrebbe permettere una maggiore velocità di calcolo in un computer quantistico. La computazionequantistica consente di scomporre in tempo polinomiale in fattori primi un numero intero che sia il prodotto di ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] lato la teoria della relatività (A. Einstein, 1905), dall’altro la meccanica quantistica (L.-V. de Broglie, 1923; M. Born, E.W. Heisenberg a espressioni molto complicate e di difficile computazione, anche ricorrendo a metodi di soluzione numerica ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] mediante modelli di calcolo non deterministici, in cui cioè le computazioni non sono costituite da una sequenza univoca di passi ma qubit. Per analoghi motivi, in un calcolatore quantistico (a differenza di quanto accadrebbe in uno probabilistico ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] 'una nuova teoria fisica', in grado di fare da ponte tra la meccanica quantistica e quella classica e che 'vada oltre la computazione'. Per rimanere ancorati alle funzioni biologiche dell'encefalo, è interessante riportare il dato sottolineato ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] finiti
Un automa finito è il modello più semplice di computazione e, più in generale, di comportamento di un sistema: in generale il modello adatto per simulare un sistema fisico quantistico. Gli inizi della teoria risalgono in generale agli anni ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] processi di calcolo (quantum computing) e crittografici (quantum cryptography) basati sulla meccanica quantistica, cioè non più impostati sui processi classici della computazione – basata sul modello astratto della macchina di Turing –, bensì su un ...
Leggi Tutto