Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] fra i due Stati limitrofi. Questa politica di compromesso con gli Stati legittimò un nuovo rapporto, di Storia del papa Pio VII, Milano 1837); G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LIII, Venezia 1852, s.v., pp. 115-72; G. Giucci ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] vera colpa di Malatesta consisteva tuttavia nell'essersi compromesso totalmente con la causa di Giovanni d'Angiò, II relative alla guerra per la successione nel reame di Napoli, "Archivio Storico Lombardo", ser. III, 19, 1903, pp. 263-93. Il ruolo ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] alla formazione dello Stato moderno che l'esame storico dell'organizzazione amministrativa acquista rilevanza ai fini di che ne hanno la responsabilità debbono operare il giusto compromesso fra la qualità dei parametri caratterizzanti le attività del ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] il periodo cui si fa riferimento. Questo vuol dire che il compromesso e il bargaining si sono sostituiti al potere formale di veto 'autonomia comunale è il risultato di numerosi fattori: anzitutto storici, in quanto il comune è una delle strutture più ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] prestito in denaro) al più debole economicamente, compromesso da annate di carestia, avversità atmosferiche, cadute e IV secolo a.C. non era molto diversa nel suo svolgimento storico. Accanto a un tipo di clientela, forse esistente anche ad Atene, ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] pericolose lo spingeva a diffidare di qualsiasi compromesso e ad approvare quanti gli offrivano aiuto, .
G. Astori, S. Pio X e il vescovo Geremia Bonomelli (note storiche con documenti inediti), "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 10, 1956 ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] appagare l'esigenza pratica di un compromesso tra l'esercizio "giusto" della scienze di Torino,s. 2, LX (1910), pp. 33-166; Id., Le fonti storiche della legislazione economica di guerra. Il controllo statale dei cambi in Piemonte nel 1798, in ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] collettivo ineluttabile. Una visione aperta quindi al compromesso sociale e un'altra segnata da intransigenza e attore sociale in rapporto con l'altro da sé; 3) soggetto storico conscio del sistema sociale e dei rapporti di potere. Il modello fa ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] quella tra Stato federale e Stato regionale. Dal punto di vista storico, lo Stato regionale è il risultato del processo attraverso il quale fasi dei lavori costituenti. Il risultato fu un compromesso, che alterna a spunti fortemente avanzati il ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] più importante diritto del Regno. Occorreva trovare un compromesso con tali forze in modo che le regalie nei secoli X-XIII. Atti della XXXVII settimana di studio dell'Istituto Storico Germanico in Trento, 12-16 settembre 1994, a cura di G ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...