La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, del patrimonio storico-artistico o alla tutela della salute e e di coordinamento, un’arena pubblica di negoziazione e compromesso, in cui semplificazioni, poteri unilaterali e spostamenti di competenze ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] di «perfetta parità processuale», risultato che sarebbe compromesso ove l’esito della vicenda contenziosa fosse conseguente al suddetto fine sia sufficiente il solo fatto storico dell’iniziale partecipazione alla stessa, indipendentemente dalla ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] . Sembra tuttavia improbabile che il D., seriamente compromesso per la sua appartenenza alla parte soccombente ed nuovo" (Cortese, pp. 250 s.).
In questo preciso quadro storico e culturale deve collocarsi l'attività scientifica del D., che per ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] nato dal suo matrimonio con Amalia Pognetti, politicamente non compromesso e perciò in grado di evitare la prevedibile chiusura del 1948, Nei tempi grigi della storia d’Italia: saggi storici sul periodo del predominio straniero in Italia, del 1949) e ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] della Costituzione del 1948, infatti, determinò una svolta storica in quanto «il parlamento italiano si cimentò in un la corrente solidaristica cristiana e fece presente che più che «compromesso» si era realizzato qualcosa di «più nobile ed elevato ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] francese del 1871, commentando «l’opera di compromesso da cui scaturisce la Costituzione del 1875», osserva forma Stato alla forma mercato? Prove di dialogo tra economisti, giuristi e storici, in Amirante, C. Gambino, S., Weimar e la Crisi europea, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] a una politica di riforme moderate e un'accettazione di un compromesso in tal senso da parte della giunta alessandrina: esito che, di un premio per l'autore del miglior elogio storico del principe Tommaso, capostipite della famiglia. La proposta, ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] ogni riferimento all'avo Giorgione, troppo compromesso con la mercatura, gli giovarono l'aggregazione 84, 694, 701; Ibid., Araldica,p. a., c. 33; Milano, Arch. storico civico, Dicasteri, c. 3; Archivio di Stato di Como, Ordinationes, vol. 28. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] dei principi e dei valori desumibili da un determinato assetto storico-sociale, che assumono aspetti vincolanti per i soggetti istituzionali. Costituzione erano incapaci di favorire quel «compromesso efficiente» che egli aveva auspicato già ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] Chiara era l’indicazione politica che emergeva dalle analisi storico-istituzionali di Neri: non una difesa dell’assetto esistente tutto favore dell’arbitrio del principe, il delicato 'compromesso' costituzionale che si era realizzato nel corso del ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...