Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] : l’attività manipolatrice del bene appare aver compromesso la realtà materica ed economica del fondo, ’art. 827 c.c. viene interpretato evidenziando che la ragione storica della relativa introduzione fu la necessità di chiarire la sorte dei ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] fatti si possono ritenere più o meno veri, benché, alcuni storici stimino favoloso tutto il racconto; ma c'è stata a ogni Bologna dal procuratore d'un podestà; 9 maggio 1204, un compromesso tra Bologna e Modena su una questione di confini; 5 luglio ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] cd. “reiterazione” che, proprio in quel momento storico, incominciava a manifestarsi (cfr. al riguardo Cervati, A di “terza via” praticabile dal Parlamento, a mò di compromesso tra la rigorosa alternativa conversione/decadenza del decreto-legge, ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] (art. 340 c.p.)), valorizzando se sia stato «compromesso, nella sua regolare funzionalità, un settore particolare del servizio» 146 (Misure urgenti per la fruizione del patrimonio storico e artistico della Nazione), tra i servizi pubblici ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] il passaporto, temendo che un suo ritorno avrebbe compromesso le trattative per il riconoscimento papale del nuovo sovrano testo inedito di P. G., a cura di A. Denis, in Archivio storico italiano, CLIII (1995), 4, pp. 709-761. Delle altre opere del ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] ’Italia repubblicana, Bologna, 2004, 46 ss.; Pombeni, P., La Costituente: un problema storico-politico, Bologna, 1995, 73 ss., 103 ss.; Ricci, A.G., Il compromesso costituente: 2 giugno 1946-18 aprile 1948: le radici del consociativismo, Foggia, 1999 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] 1381. L'accordo si basò fondamentalmente su un compromesso: in terraferma, i confini dovevano tornare allo status passim;M. Roberti, Le corporaz. padovane d'arti e mestieri. Studio storico-giuridico con documenti e statuti inediti, in Mem. del R. Ist. ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] all'esercizio della potestà di imprimere ad un bene il vincolo d'interesse storico o artistico, ex art. 1., l. 1.6.1939, n. giudizio per la tutela del proprio interesse legittimo compromesso dall'esercizio o dal mancato esercizio del potere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] aveva anzi arbitrariamente ridotto e distorto il patrimonio storico insito nella più risalente vicenda dello Stato moderno ha infatti un'esplicita origine politica – nasce da un compromesso costituzionale, ma pur sempre realizzato da partiti, nel ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] e una revisione della pena nel segno di un più ragionevole compromesso tra mitezza e rigore.
Riguardo ai delitti di opinione, la stessi difetti delle altre figure associative che lo precedono storicamente. L’attentato per finalità di terrorismo o di ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...