Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] 1934; tr. it., p. 188) definisce l'io una "figura storica" perché viene esperito solo nella memoria.
La possibilità che il Sé diventi piuttosto che 'sviluppo', in quanto quest'ultimo è più compromesso con l'idea di una serie di stadi prefissati lungo ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] . Ha vinto il Nobel. Di quel giorno resta una fotografia storica. La messa in scena è scontata: il grand'uomo si fa generico a tali eventi: "Il voto di un giurato è sempre un compromesso tra il gusto e l'interesse; e il mito del premio come valore ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] Si può constatare che le deformazioni ideologiche e di parte sono, in questi storici e politologi, assai minori che in molti lavori, oggi di moda ma sia indubbio che, con la sua linea di compromesso, abbia cercato in definitiva anche lui di seguire ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] 'etnia', per usare un termine meno carico di significato storico-politico e utilizzato fino a poco tempo fa soprattutto in si è deciso di ricorrere a una qualche sorta di compromesso interetnico, è chiaro che esso poggia su basi alquanto contestabili ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] intesa con lo Stato; la setta invece rifiuta questo compromesso e dà vita a un raggruppamento volontario di credenti convertiti storia, l'emergere di nuove religioni, ma secondo alcuni storici la quantità e la molteplicità di quelle apparse nel XIX e ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] in vita e ad alimentare, come l'arte del compromesso e della mediazione e si limitano a ovviarne gli Villani, P. (a cura di), Notabili e funzionari nell'Italia napoleonica, in "Quaderni storici", 1978, n. 37, pp. 7-312.
Voilliard, O., Maigret, M. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] e redatto da Edme-François Gersaint (m. 1750). Noto agli storici dell'arte come mercante di quadri ‒ l'insegna della sua bottega Tuttavia, esisteva la possibilità di giungere a un compromesso: nei vegetali, contrariamente a ciò che avviene tra ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] posto di fronte all'alternativa tra scendere a un compromesso o aprire il fuoco sugli studenti nelle strade di Parigi 40). Tuttavia, come nota Monkkonen riferendosi al lavoro dello storico Wilbur Miller, i nuovi sistemi di polizia americani si ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] di significato, e il simbolo morto perché decaduto a valore storico. Freud ha parlato, a proposito delle psiconevrosi, di simbolica usa e trasvaluta, ma come sintomo, quel compromesso tra pulsione e coscienza che Freud aveva genialmente individuato ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] , salvo qualche isolato precursore. Ma il processo storico di differenziazione culturale e sociale di cui il l'assoluta monarchia; ma in realtà possono darsi forme di compromesso. Dahl poi pensa a massimizzare la partecipazione nelle organizzazioni, ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...