Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] insegnamento etico della Chiesa, restasse comunque un compromesso accettabile in materia, esprimeva una singolare Cfr. P. Trionfini, G. Vecchio, L’Italia contemporanea. Un profilo storico (1938-2008), Bologna 2008, pp. 317-319.
80 I vescovi ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] una mutua azione navale, e riuscirono a raggiungere un compromesso. La sfida alla 'soluzione' commerciale e navale particolare per l'Oceano Indiano e per il Mediterraneo. Lo storico dell'epoca augustea Strabone osservò che se in passato una ventina ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] capovolgendone però il senso, col denunciare il «meschino compromesso privo di coerenza logica» fra l’immanentismo e il merito notevolissimo di essersi posto nel campo della realtà storica e concreta, nel campo della vita vissuta allo scopo di ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] una volta fu al centro della questione.
Vi è stata discussione tra gli storici sul momento in cui questa presa di distanza iniziò, se la si sarebbe ripetuto. Fu adottata una soluzione di compromesso: attorno al nucleo rappresentato dall’associazione ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] scoprono e illustrano nel 1946 - in un articolo d'importanza storica, che ricorda gli analoghi di McClung, Sutton e Stevens agl'inizi l'apparente, sono intervenuti su situazioni di compromesso, su nuclei relazionali che peraltro sono inintelligibili ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] di una situazione o di un frangente, di un momento storico (gli ebrei nei campi di concentramento) o di una ci si trovi di fronte a un corpo 'espanso', per sempre compromesso dal dato inorganico. Si può affermare quindi che la televisione rappresenta ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] paura». Temette, con questa affermazione, di aver compromesso la sua causa. Invece la risposta del cardinale .
In questo suo atteggiamento lo aiuta la fede cristiana e il senso storico che lo porta a «valutare la vita presente come un ‘relativo’ ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] sembrava un ragionevole punto di equilibrio il compromesso raggiunto con l’art. 43 del Concordato Cfr. G. Gregorini, Gli oratori, in A servizio del Vangelo. Il cammino storico dell’evangelizzazione a Brescia, III, L’età contemporanea, a cura di M. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] e alienante della società civile sembrava aver compromesso in modo irrimediabile. Perciò la corporazione prepara L., Nascita e sviluppo della società civile, in "Sociologia. Rivista di scienze storiche e sociali", n.s., 1995, XXIX, 1, pp. 5-43.
...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] comuni (siano essi reali o putativi), memorie in un passato storico condiviso, e il convergere su uno o più elementi simbolici . Esiste però una dimensione contrattuale di accomodamento e compromesso a livello politico: non sempre si tratta di uno ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...