(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] (1966-69).
Nel 1987 il Dalai-lama abbandonò l’opzione indipendentista e si dichiarò disponibile a un compromesso, sviluppando poi un’intensa attività diplomatica a livello internazionale per spingere il governo cinese all’apertura di negoziati ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] f.: in generale, infatti, il primo accoglie l'esegesi storico-critica, e non si sente legato alla necessità di praticare nel 1948, la maggior parte degli ḥaredīm è approdata a un compromesso con lo Stato stesso, o almeno con alcune delle sue funzioni ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] (soprattutto dell'Edipo) o di archetipi relativamente disimpegnati dal quadro storico di riferimento (Serpieri 1982, p. 50). Si pensi al col pubblico. La grande opera d'arte sarà un 'compromesso' tra le istanze dell'inconscio e le istituzioni sociali, ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] .
In primo luogo, va ricordato che la p. d. nasce storicamente dall'esigenza di porre a confronto le teorie della psicoanalisi con la fattori traumatici, sono piuttosto 'soluzioni di compromesso' precariamente elaborate dal soggetto per far fronte ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] , nella quale il Super-Io, dal punto di vista storico retaggio dell'autorità parentale, dal punto di vista economico deriva X, pp. 610-61 1). La civiltà appare allora come un fragile compromesso tra Eros, che ‟preserva ogni cosa", e i mezzi con i ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] complessa mediazione è realizzata con successo, senza compromessi sulla qualità del messaggio trasmesso o sul rispetto della collezione e dei suoi contenitori. Esemplare è il caso delle collezioni storiche ‒ coi loro aggiornamenti ‒ nelle varie sedi ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] il mezzo di ripararla o di espiarla per ristabilire l'equilibrio compromesso. Ben inteso, questo mezzo era ‛magico', e cioè rivolto la tradizione orale ha in sé anche un aspetto epico-storico e ‛letterario' che delinea le vicende dei grandi imperi ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] storia della civiltà, a partire da quegli eventi insieme strutturali e storici; sì che, per un altro, mai il legislatore ‛analitico' avrebbe potuto andar oltre quell'instabile compromesso fra ‛repressione', e ‛sublimazione' che è, per Freud, l'unico ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] nuova, che si collocasse oltre la contrapposizione storica fra capitalismo e comunismo, di fatto hanno agito in una diversa direzione: sono servite a creare le condizioni di una nuova fase di compromesso tra capitalismo e democrazia e hanno perciò ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] condiscendente. Quando, invece, il margine per soluzioni di compromesso si era fatto troppo angusto (come negli anni 1932 socialista che voglia giudicare in base alla concretezza storica dovrebbe guardarsi dal trasporre frettolosamente le condizioni a ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...