Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] specialisti di relazioni industriali, gli economisti e gli storici che in seguito hanno partecipato al dibattito sul corporatismo produzione e alla pressione della concorrenza, avevano compromesso in larga misura i privilegi monopolistici delle gilde ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] 'colpe nel servizio della verità', i 'peccati che hanno compromesso l'unità del Corpo di Cristo', le 'colpe nei . Dopo la preghiera al Muro del Pianto, la terza tappa della storica giornata è la celebrazione nella basilica del Santo Sepolcro: e così, ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] stessa società politica debba nascere non da intese o compromessi tra interessi, ma dalla condivisione di valori, concezioni 1974.
Sina, M. (a cura di), La tolleranza religiosa. Indagini storiche e filosofiche, Milano 1991.
Wolff, R.P., Moore, B. jr ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] [rispetto al mondo romano di cui ha prima parlato] gli storici monarchici e clericali dovrebbero rileggersi i loro Annali. Ci furono mai politica in cui gli attori apprezzano valori quali il compromesso, la tolleranza, la moderazione, l'idea del ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] case di produzione, frutto di una sorta di compromesso fra lo spettacolo tradizionale e la rivoluzione del cinema , G., Storia del cinema, Torino 19953.
Rondolino, G., Dizionario storico dei film, Torino 1996.
Sesti, M., Nuovo cinema italiano. Gli ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] a una sentita cognizione del dolore umano in un preciso contesto storico-sociale, un bisogno di verità poetica e uno spirito critico estremo di una crisi, evitata poi grazie a un compromesso che pose sotto tiro unicamente i film che avessero ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] filosofia e psicologia
di Angela Ales Bello
l. Excursus storico
Non si trova nel pensiero antico un'analisi esplicita dell che determinati sintomi, pur essendo formazioni di compromesso, possono esprimere un processo mentale da considerarsi ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] approssimazione alla norma toscana, con vari gradi di compromesso tra il nuovo codice e quelli preesistenti nel , il Mulino.
Marazzini, Claudio (20023), La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, il Mulino (1a ed. 1994).
Migliorini, Bruno (19785 ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] e alla felicità della comunità umana. Il suo tentativo di compromesso tra discipline vecchie e nuove prese corpo nello schema di un e la sociologia che alternano metodi sperimentali e metodi storico-evolutivi. In Europa e negli Stati Uniti nei primi ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] sec. a.C., solitamente considerato il secolo classico, dal punto di vista storico ha inizio con gli esordi di Cicerone e si conclude con la morte di repubblica romana, trovando una soluzione solo nel compromesso augusteo. Sono gli ultimi anni nei ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...