Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] da uno strato sociale all'altro e inoltre si trasforma storicamente. Il menarca può essere vissuto come una malattia, ma in cui il malato reagisce alla loro comparsa. Il compromesso, secondo Logan, starebbe nel tentativo di stabilire statistiche in ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] fenomeno relativamente recente dal punto di vista storico. Prima della rivoluzione industriale il commercio pegs (parità fisse ma aggiustabili). Si trattava di un compromesso fra i cambi rigidamente e permanentemente fissi e i cambi flessibili ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] l'immortalità dell'a. non si prestò ad alcun compromesso con il cristianesimo e pertanto non ebbe seguito nel , Louvre). La buona morte è anche quella dei semplici eletti, personaggi storici o leggendari, la cui fama è tale che non si esita a ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] complessivo dominio linguistico dell’italiano scritto non è compromesso dai francesismi, che pure eccedono la quota presente G. Vigo, Il maestro elementare italiano nell’Ottocento, «Nuova rivista storica», 1977, pp. 43-84.
G. Vigo, “…quando il popolo ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] , i filosofi hanno indicato una linea di compromesso e convivenza tra le due componenti della cultura fu spinta sempre di più a trovarsi un posto tra le scienze storiche, con le quali la filosofia hegeliana aveva mantenuto un legame più stretto ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] prestito in denaro) al più debole economicamente, compromesso da annate di carestia, avversità atmosferiche, cadute e IV secolo a.C. non era molto diversa nel suo svolgimento storico. Accanto a un tipo di clientela, forse esistente anche ad Atene, ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] delle radici nazionali. Poco importava che, secondo lo storico Fustel de Coulanges, la predestinazione dei Francesi alla libertà ; è una guerra di razze e pertanto nessun compromesso è possibile. In libri influenti come Politische Anthropologie ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] collettivo ineluttabile. Una visione aperta quindi al compromesso sociale e un'altra segnata da intransigenza e attore sociale in rapporto con l'altro da sé; 3) soggetto storico conscio del sistema sociale e dei rapporti di potere. Il modello fa ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] più lunga. In un senso molto ampio, i presupposti storici dello Stato del benessere si trovano già nel XII secolo, nazionale unitario nei Paesi Scandinavi risale principalmente a un compromesso di classe tra gli operai delle fabbriche e la classe ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] , 1768), nel quale colse prontamente la soluzione di compromesso che Haller aveva offerto nell'ultimo volume dei suoi Elementa anni Cinquanta del secolo. Di esse offrirono un quadro storico completo i volumi intermedi dei Mémoires, nonché la raccolta ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...