COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] altra ipotesi su questo tormentato periodo avanzata da un attento storico colombiano, il Ballestreros Beretta, il C., iniziati i dell'azione energica per stroncarla, egli preferì quella del compromesso, che finì, in pratica, col permettere al Roldán ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Federale di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime [...] forze anche diverse, accomunato dalla resistenza al nemico storico della Somalia. Le forze superstiti della Icu in Gli Accordi di Gibuti nel giugno 2008 raggiunsero un compromesso, coinvolgendo la fazione moderata dell’Ars nella riedizione allargata ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] di forze anche diverse, accomunato dalla resistenza al nemico storico della Somalia. Le forze superstiti della Icu in Somalia Gli Accordi di Gibuti nel giugno 2008 raggiunsero un compromesso, coinvolgendo la fazione moderata dell’ARS nella riedizione ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] comportato la deindustrializzazione del paese e ne ha compromesso le infrastrutture, frenando notevolmente lo sviluppo economico. invece finanziato un progetto per la valorizzazione del centro storico della città. Dal 2005, tutta questa area è stata ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] comportato la deindustrializzazione del paese e ne ha compromesso le infrastrutture, frenando notevolmente lo sviluppo economico. invece finanziato un progetto per la valorizzazione del centro storico della città. Dal 2005, tutta questa area è stata ...
Leggi Tutto
Etiopia
Antichissima entità territoriale, umana e culturale del Corno d’Africa, che ha la sua continuità nel moderno Stato dell’Etiopia. Il cuore storico dell’E. sono gli altipiani del Centro-Nord, che [...] mahdi) del Sudan, rinsaldò i rapporti con la Chiesa e raggiunse un compromesso con le autonomie aristocratiche. Alla sua morte il potere passò al negus mobilitazione popolare ecc.), conseguendo il risultato storico di smantellare l’assetto feudale. ...
Leggi Tutto
Molise
Katia Di Tommaso
A nord del Sud
Regione fra le più appartate d’Italia, forse quella meno coinvolta nei grandi processi di modernizzazione, il Molise ha conosciuto un lungo periodo di ristagno [...] delle più antiche testimonianze di uso del fuoco.
In età storica, la regione fu il cuore della confederazione dei Sanniti ( molisano è tutto molto suggestivo e soprattutto pochissimo compromesso (non c’è inquinamento, scarsa è l’urbanizzazione ...
Leggi Tutto
Basilicata
Katia Di Tommaso
Dall'arretratezza allo sviluppo
La Basilicata era considerata, fino a poco tempo fa, esempio tipico della povertà e dell'arretratezza del Mezzogiorno: isolamento, superstizione, [...] a una popolazione non numerosa e a un territorio poco compromesso dall'inquinamento.
Una regione interna
Anche se tocca sia il anche se la regione offre molte attrattive naturali e storico-artistiche: frequentati sono solo il litorale tirrenico, l' ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] (1966-69).
Nel 1987 il Dalai-lama abbandonò l’opzione indipendentista e si dichiarò disponibile a un compromesso, sviluppando poi un’intensa attività diplomatica a livello internazionale per spingere il governo cinese all’apertura di negoziati ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] recessione (1954), ponendo così fine al compromesso (butskellism, da Butler e Gaitskell) prendono le mosse dall'Eliot del Murder in the Cathedral nelle loro rievocazioni storiche e religiose. R. Duncan, autore assai prolifico, anche se forse troppo ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...