(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] Centro di grande importanza storico-religiosa, artistica e culturale (sede di musei, biblioteche, teatri, istituti di con il trattato di Passavia (1552).
Pace di A. Compromesso, approvato il 25 settembre 1555 dai rappresentanti degli Stati tedeschi, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] B. Thomas (1991).
Parallelamente alle ricerche teoriche dei ''neo storicisti'' corrono gli studi di S. Bercovitch (n. 1933; The la ricerca di T. Cade Bambara, e più disposta ai compromessi con i generi letterari di consumo (la fantascienza) quella di ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] degli effettivi dell'armata rossa. Ma ben presto il compromesso venne rotto ed i comunisti, non contenti del dominio che pittore si fece notare per alcuni grandi quadri ad olio, di soggetto storico, fra cui il più noto è T'ien Heng e i suoi ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] si giunse, in certo qual modo, ad una pace di compromesso. La Finlandia aveva le simpatie del mondo anglosassone; ma l famosi, specialmente l'ultimo, per i ritratti di personaggi storici o dei più popolari artefici della rivoluzione. Proviene invece ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] più nei centri balneari e nelle regioni ricche di testimonianze storico-monumentali, in molti casi con effetti devastanti sul territorio 1996 i negoziati portarono alla firma di un accordo di compromesso (accordi di San Andrés) che metteva da parte la ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] veneziana di Orazio Brown, in Atti Istituto veneto, LXIX, 1071; Gli studî storici in Venezia dal Romanin ad oggi, in Nuovo arch. ven., n. s non vi è accettata da principio se non attraverso compromessi che riescono gustosissimi, come il portale di S. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] tentativi repubblicani, mediante il compromesso col Piemonte. Alla sorpresa id., Studî sulla crisi italiana alla fine del sec. XV, X, p. i.
Archivio storico della Svizzera italiana: studî di A. Solmi, La guerra di Giornico e le sue conseguenze ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] settembre, tutta la Cina era occupata all'infuori delle quattro province storiche del Kuangtung, Kuanghsi, Yünnan, Szuch'uan. Ma il 15 ottobre i due paesi (1960) portò ad una soluzione di compromesso ed alla nomina di una commissione mista di esperti ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] . Ma non era un programma che si adattasse alle condizioni storiche dell'Europa, il cui assetto era il frutto di secoli di abbandonasse la Conferenza indusse i Francesi ad accettare un compromesso, cioè quello di affidare alla Lega stessa il compito ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] solo di vaste proporzioni, ma di indubbio significato culturale e storico, ed il suo aspetto che, qua e là, tradisce . Il nuovo ducato non era che la conseguenza di un compromesso tra Napoleone e Alessandro I; limitato alle terre occupate dalla ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...