Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] un codice né si concepisce né si elabora. Il compromesso sociale e il sostegno dei giuristi si troveranno sotto il razionale e assiomatico. Qui, com'è ovvio, si sale dalla molteplicità storica all'idea di codice: ogni codice ha un suo proprio stile; ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] dal legislatore del 1930 - ideologicamente proposta come compromesso tra Scuola classica e Scuola positiva di diritto 980-992.
Musco, E., La misura di sicurezza detentiva. Profili storici e costituzionali, Milano 1978.
Musco, E., La pena pecuniaria, ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] gli imperi. Gli imperi di secondo ordine sono il prodotto storico di una struttura feudale, ma il loro obiettivo è proprio può essere conseguito solo in modo indiretto e non senza compromessi di vario genere (gerarchia feudale). Un ruolo decisivo ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] di definire il giudizio col ricorso a un compromesso; la dettagliata regolamentazione della materia delle prove e 1970-1973, 14-17, pp. 241-266.
R. Bonini, Disegno storico del diritto privato italiano. Dal Codice civile del 1865 al Codice civile del ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] vacanza della Sede apostolica e della politica di compromesso condotta dai suoi predecessori. Le bolle Exiit qui de théologie catholique, VIII, Paris 1924, s.v., coll. 633-41; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] anni di vacanza della Sede apostolica e della politica di compromesso condotta dai suoi predecessori. Le bolle Exiit qui seminat di Viterbe, in Medievalia, VII-VIII (1995), pp. 361-401; Diz. storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, pp. 654-657. ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] o necessaria per la stessa esistenza del diritto, bensì una forma storica e relativa in cui si può esprimere la legge, la quale muta a specie tra codice e leggi speciali interrotto e compromesso. Per riguadagnare la perduta unità, il legislatore del ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] le soluzioni, imponendo lo stallo e un faticoso compromesso. Altre volte la sua regolamentazione tocca aspetti possibilità di accedere alle informazioni si collocano lungo un percorso storico che partendo dalla libertà di pensiero e di coscienza, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] esponenti della famiglia più moderati e meno compromessi col passato regime, quali il cugino Matteo 163 ss.; Delle eccellenze e grandezze della nazione Toscana. Dissertazione storico-filosofica dedotta fedelmente dai Registri d'Entrata e d'Uscita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] possibilità, di procedere alla seconda parte. L’ordinamento corporativo fu un compromesso teorico e pratico insieme, a metà via tra la prima e la ordinamento. Il codice civile, come sanno lo storico e il sociologo, difficilmente dà l’immagine esatta ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...