DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] da modelli giuridici conciliativi a modelli conflittuali e viceversa è stato documentato dagli storici in molte società. Nella Castiglia del XVI secolo il compromesso costituiva il mezzo ideale e privilegiato di risolvere le controversie. Nella Nuova ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] cui affrontò ogni questione, dalla sua riluttanza al compromesso. Propose l'immagine di un papa che ' Predicatori, Roma 1889.
F. Torriani, Lettere di papa Odescalchi, "Bollettino Storico della Svizzera Italiana", 11, 1889, pp. 67 ss.; 14, 1892, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] ; sempre mostrando tuttavia una grande inclinazione al compromesso e alla prudenza politica, qualità che segnarono 1872.
G.B. Intra, Di Ippolito Capilupi e del suo tempo, "Archivio Storico Lombardo", 20, 1893, pp. 97-101, 121-37.
R. de Hinoyosa, ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] nota ad un nodaro che estende il compromesso colla clausola inappellabiliter more veneto, ed anche 214.
61. F. Rabelais, Cargantua, p. 853.
62. Un profilo storico-dottrinario dell'arbitrato viene offerto dal libro di L. Martone, Arbiter-arbitrator, ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] alleanza maturata lungo l’intero secolo.
Il compromesso illuminista
Gli uomini vicini alla curia videro invece -259; A. Corsano, Il pensiero di Giordano Bruno nel suo svolgimento storico, Firenze 1940.
26 G. Bruno, Spaccio de la Bestia trionfante, ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] si era conclusa con il raggiungimento di un compromesso con la Chiesa romana e con una sconfitta per Ibid., pp. 144-147 (in partic. p. 145), e v. anche F. Corner, Notizie storiche, pp. 162-64; L. Ranzato di Chioggia, Cenni e documenti, pp. 6-10.
112 ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] significativo. A parte i 15-20.000 valdesi delle storiche comunità delle valli del Pellice e del Chisone, si ritiro nei palazzi papali, divenne il simbolo del rifiuto di ogni compromesso e di qualsiasi incontro tra le due Italie.
Un primo grosso ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] autorità protestarono, e alla fine si trovò un compromesso in base al quale il prefetto della Congregazione .
55 Ibidem, p. 111.
56 Ibidem.
57 G. Gallagher, Cenni Storici sulla Facoltà di Diritto Canonico in Universitas Nostra Gregoriana, ed. by P. ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] tenacemente il sogno di un compromesso dottrinale, come Lucio Paolo Rosello . Mi si consenta di rinviare, per non eccedere nelle citazioni, ai miei saggi storici Dall'anabattismo al socinianesimo, pp. 94-102; Anabattismo e antitrinitarismo, pp. 72- ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] al 1848, ma ne è una derivazione necessaria di compromesso. D’altronde anche nei periodi più splendidi del papato spirituale del papa di Roma sarebbe tornata ad affermare un suo ruolo storico e un suo primato.
Note
1 N. Machiavelli, Discorsi sopra ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...