MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] equipaggio era di circa 400 uomini.
Il galeone costituiva un compromesso fra la galea e la nave tonda per accoppiare la vasto è quello in cui la marina mercantile predomina.
Cenni storici. - Antichità. - Se i primi passi delle civiltà primitive ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] meno quando il fisco venisse danneggiato o fosse compromesso l'approvvigionamento dei mercati. Fra i casi di formula. Il proprietario era anche protetto con l'azione negatoria: storicamente è questa un'actio de servitute; con essa il proprietario di ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] a Ulpiano, De omnibus tribunalibus), è naturale che nello sguardo storico che segue si dia alla parola il significato nuovo, ancor oggi Silla erano invece giurati i senatori; infine, nel compromesso adottato dalla legge Aurelia del 70 a. C., ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] cioè nella fase giustinianea, il diritto successorio non è più un compromesso tra il vecchio e il nuovo: con le Novelle 118 e portio legitima o debita): questo istituto, sorto in tempi storici assai tardi, è ben distinto dal sistema germanico della ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di Micanzio.
Comunque sia a produrre materiale informativo - storico e legale - in merito ad un'investitura feudale o l'opposizione del cardinal Barbarigo. E soluzione di compromesso il dirottamento dell'alloro in filosofia. Per Barbarigo resta ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] storie e vecchie cronache si limita ad allungare l'onomasticon degli storici e dei cronisti. A mano a mano con questi si quale tutti fanno sfoggio di sprezzo - i pasticci del compromesso, gli annacquamenti del rigore, le concessioni, le strizzate ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] la corrente", in tal caso di un compromesso tra i desiderata dei mercanti veneziani, che volume e Id., La storiografia e l'erudizione storico-antiquaria. Gli storici municipali e Pensiero storico e storiografia civile, in AA.VV., Storia della ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] del neonato governo democratico paiono ormai compromesse, lo slancio riformatore si affievolisce o p. 2.
32. Marino Berengo, La società veneta alla fine del Settecento. Ricerche storiche, Firenze 1956.
33. P. Preto, L'Illuminismo, p. 2.
34. M. ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] di scienziati, in un determinato campo, sviluppa un consenso storicamente accettato da tutti (o quasi) i suoi membri. Quando non si può venir meno ai propri principî e venire a compromessi con la propria coscienza, anche se ciò può provocare un danno ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] attorno alle forme di mediazione e di compromesso, ed anche di definizione dei propri iura 405-458, e Corrado Vivanti, Pace e libertà in un'opera di Domenico Morosini, "Rivista Storica Italiana", 84, 1972, pp. 617-618 (pp. 617-624).
17. A.S.V., ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...