STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] . Dopo lungo e aspro dibattito si concluse col cosiddetto "compromesso del Missouri": il nuovo stato fu accolto, ma per contrappeso tutto e che doveva essere salvaguardata con ogni mezzo. Lo storico dibattito che, nel 1830, ebbe luogo in proposito al ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] al Mar Caspio. Numerosi gli uomini illustri; il più grande fu lo storico Ssŭ-ma Ts'ien (145-87 a. C.).
Succede un breve periodo = fr. tchoung = ingl. chung "mezzo". È un compromesso per facilitare ai missionarî l'uso dell'opera dello Zottoli e del ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , alle famiglie magnatizie), egli aderì con un compromesso che assicurava alla Polonia, sul quarto dei redditi a poche persone, dell'umanesimo; con l'eredità di un'opera storica da mettere senz'altro accanto alle più insigni che il Medioevo abbia ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Solo si venne, verso il 781, a una specie di compromesso tra Adriano e Carlo: mentre il papa rinunziava a ogni dominio a cura di A. C. Jemolo, Milano 1923.
Per la parte storica, oltre le storie della Chiesa, v.: Z. Giacometti, Quellen zur Geschichte ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] umano. Se si trascura, la salvezza stessa dell'impero viene compromessa." Se si guarda alla sua composizione, sembra che esso non più quale unica lingua d'uso. Greco non è per lo storico di questo periodo denominazione di una razza, e tale del resto ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] rimase stabilito il principio della parità, e fu abolito il compromesso del 1531 che fu sostituito da un ordinamento che trasmise comunale) e da Hans Funk a Berna (Berna, museo storico). Altre serie di vetrate nella cappella del castello di Pérolles ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] del 19 agosto 1858 si giunse a un compromesso, qualcosa di ibrido e difficilmente attuabile. I le rhotacisme en roumain, Parigi 1924, p. 54), negano ogni rapporto storico fra il fenomeno romeno e quello albanese. Sta di fatto che il macedoromeno ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] espressione d'una civiltà che si è affermata in un momento storico, sono destinati a essere superati, e anzi in parte lo articoli, divisi in un titolo preliminare (Della conciliazione e del compromesso) e in tre libri, a lor volta divisi in titoli ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] garantia, in luogo del garantito.
c) Contrattuali sono il compromesso, le convenzioni di deroga o di proroga del foro competente e Nel diritto moderno si fondono insieme i due tipi storici del procedimento accusatorio e di quello inquisitorio: il ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] con documenti dal 1361 al 1450, e ha iniziato una Collana storica pavese con monografie relative alla storia di Pavia e del suo battaglia di Benevento e la morte di Manfredi avevano compromesso le fortune ghibelline: ne segnerà il crollo la tragica ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...