Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] la propria volontà o i contraenti accettano di regolare con un compromesso le materie d'interesse comune. Se i due Stati temono di specifici obiettivi, essi diventano, dopo Grozio, l'archivio storico del diritto delle genti, la grande biblioteca dove ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] esponenti del parlamento, il B. riuscì a trovare un compromesso con i rivoltosi, inducendo la corte ad approvare le XIII, Roma 1931, passim; XVI, 1, ibid. 1932, pp. 7, 19, 20, 143s., 312; G. Moroni,Diz. di erudiz. storico-eccles., V, p. 238. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] giurisdizione dello Stato costiero sui mari adiacenti (per gli aspetti storici del diritto del mare si rinvia a Conforti, B., La misura delle dodici miglia è il frutto di un compromesso tra gli Stati tradizionalmente in favore di un’estesa libertà di ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] sebbene con significative particolarità, dovute al singolare percorso storico che l’arbitrato ha segnato in questo ambito.
Nel dagli artt. 807 e 808 c.p.c., ovvero il compromesso o la clausola compromissoria. In entrambi i casi, la suddetta ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] di integrazione, appunto, che in un determinato momento storico gli Stati membri vogliono, rectius riescono a raggiungere introdotto dall'Atto unico europeo (AUE – come frutto di compromesso politico, che prende le mosse dal Libro bianco del 1985 ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] casistica più ricorrente, quella in cui il profitto o prezzo storico del reato sia rappresentato da cose fungibili, a partire dal commissi delicti.
Sotto questo profilo, la soluzione di compromesso escogitata de lege lata dalle Sezioni Unite con la ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] 1770, VII, pp. 416-417, lib. XVI, cap. 8). Lo storico-giurista, sempre riferendosi all'opera di D'Andrea, condannò l'"animo esasperato" borbonica era il prevalere costante dello spirito di compromesso, che Genovesi indica come "legge di misericordia". ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] al 1491, a cura di E. Bonaini, in Archivio storico it., XVI [1850], p. 356), ad una misura precauzionale presa dal giurista perugino, il quale, stimandosi troppo compromesso col passato regime, avrebbe preferito lasciare temporaneamente la città in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] nella seduta del 4 marzo 1947, affermava:
Siamo in una fase storica di trapasso tra un mondo che è tramontato o volge al tramonto elementi propri dei regimi presidenziali (dove il compromesso tecnico fu raggiunto intrecciando le posizioni di Mortati ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] quale operare una ricognizione prossima al vero della realtà storico-fattuale. I privati intendono, semplicemente, avvicinare le opposte pretese e limarle perché si giunga a una soluzione di compromesso, evitando ogni indagine circa la ragione o il ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...