Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] e Rousseau, optando per una linea di compromesso che biasima l’eccessivo ricorso alla pena capitale Cesare Malanima, in Studi in memoria di Giovanni Tarello, 1° vol., Saggi storici, Milano 1990, pp. 467-540.
Cesare Beccaria tra Milano e l’Europa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] possibilità, di procedere alla seconda parte. L’ordinamento corporativo fu un compromesso teorico e pratico insieme, a metà via tra la prima e la ordinamento. Il codice civile, come sanno lo storico e il sociologo, difficilmente dà l’immagine esatta ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] dir., XII, Milano, 1962, 139) di un compromesso fra ceti e forze politiche.
Il contrattualismo non aggiunge per vagliare certi risultati (J.J. Rousseau). Come fatto storico consente di rendere più precisi e più aderenti ai problemi effettivi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] , la sua elezione al dogado.
Un'elezione di compromesso, in fondo, dovuta alla difficoltà di mettersi d' da T. Zanato, l'edizione critica di gran parte di esse, nel vol. Storici e politici ven. del Cinquecento e del Seicento, a cura di G. Benzoni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] del 1982, che si concludeva con la proposta di un compromesso tra le istanze di socialità e quelle di efficienza.
L. Spagnuolo Vigorita, Subordinazione e diritto del lavoro. Problemi storico-critici, Napoli 1967.
T. Treu, Onerosità e corrispettività ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] lavoro, cit., 98).
La Corte di giustizia ha storicamente adottato un orientamento assai espansivo circa la sfera di applicazione è perciò mosso lungo una sottile e scivolosa linea di compromesso tra istanze tra loro in tendenziale conflitto; ed il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] trovare vie d’uscita e soluzioni di compromesso appare chiaro nei lavori che prepararono l ° vol., Bologna 1999, pp. 289-351.
G. Alessi, Il processo penale. Profilo storico, Roma-Bari 2001.
S. Solimano, Paolo Risi e il processo penale (1766), in Studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] di un punto di equilibrio e di un difficile compromesso, quasi a voler temperare la potenza profetica delle inedite building. Lo Stato liberale di diritto viene vincolato all’idea storica della nazione e delle sue generazioni, per cercare di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] dimensione nuova della Chiesa come ordinamento.
L’orizzonte storico e concettuale
La lotta per la separazione delle giurisdizioni con il cosiddetto Concordato di Worms (1122). A quel compromesso, che metteva fine alla lunga contesa nota come lotta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] 1937. In realtà il codice è il frutto di un compromesso sistematico tra chi – anche in mancanza di una concezione fascista di Nicola Picardi, consistente nella pubblicazione dei codici processuali storici, a partire dal Code Louis. L’attenzione per la ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...