TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] rapporti fra Stato e Chiesa: la sua formula di compromesso ne riconobbe la bilateralità, riadattando la tesi di Roma 1988, pp. 288-297; U. T. Atti del Seminario di studi storici promosso dall’Istituto Luigi Sturzo, Ancona 1991; F. Malgeri, U. T. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] né provocare rancori, si prestava a una soluzione di compromesso. E la sua lunga milizia marittima non lo rendeva Venetia 1683, pp. 70-72, 79-81, 83; G. Sagredo, Memorie storiche de' monarchi ottomani, Bologna 1686, pp. 375 s.; G. Palazzi, Fasti ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Edoardo
Alessandra Briganti
Nacque a Torino da Claudio e da Malvina Ferrero l'11 sett. 1852 e, persa la madre, col fratello Davide venne educato dal padre, un avvocato appassionato di studi [...] e il 1886), e trae vita dalla suggestione storica. Prosegue così una esteriore sperimentazione di moduli espressivi eterogenei, incerti fra un tono cronachistico, solo lievemente compromesso dall'intervento fantastico dell'autore, e l'ironizzazione ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] ossequioso delle leggi e, quindi, potenzialmente compromesso l’espansione dei suoi progetti editoriali. Tuttavia editore. Saggi di storia dell’editoria, Roma 1990, ad ind.; Catalogo storico delle edizioni Pomba - Utet, a cura di E. Bottasso, Torino ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] e Paolo. Nel frattempo aveva dovuto soggiacere al compromesso di collaborare con un mediocre pittore, F. Germisoni , 271, 303, 354, 375, 483, 560, 741; E. Romagnoli, Cenni storico artistici di Siena e i suoi suburbi, Siena 1840, p. 29;E. Pistolesi, ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] fu approvata sia pure con una formula di compromesso. Lo strascico polemico della crisi convinse il vescovo 1942; A. Canavero, N. di Calabiana, L., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980. Le figure rappresentative, III, ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] , compose in sole sei notti Er gendarme, dramma storico di argomento patriottico in dialetto romanesco, rappresentato a Milano ucciso la moglie Savina, scopre che questa lo tradisce. Compromesso di fronte agli amici dalle frasi appena pronunciate, non ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] istituì la Banca d'Italia, rappresentava un compromesso fra rinnovamento e conservazione, perché il nuovo Archivio parrocchiale, Battesimi, 1847; Banca d'Italia, Guida all'Archivio storico, Roma 1993, ad nomen; C. Baccaglini, Commemorazione di G. ...
Leggi Tutto
LECCHI, Giovanni Antonio
Elena Brambilla
Nacque a Milano il 17 nov. 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli; studiò nel collegio dei gesuiti di Brera, dove vestì l'abito clericale il 20 ott. 1718; [...] 1772 il successo dell'innovativa opera di riassetto parve compromesso da una piena che diede luogo, come da e circostanziata difesa del suo operato, le Memorie idrostatico-storiche delle operazioni eseguite nell'inalveazione del Reno di Bologna, ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] capo al negus Menelik, fautore di una politica di compromesso con l'Italia. Intuendone la direzione di marcia, il (Genova) il 24 febbr. 1936.
Fonti e Bibl.: Roma, Ufficio storico dello Stato maggiore dell'esercito, Biografie, cartella n. 28, fasc. 12 ...
Leggi Tutto
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...