COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] carica di gran connestabile del Regno. Il 5 giugno 1521, il C., che aveva stipulato il compromesso di matrimonio l'11 di C. Minutoli, II, Firenze 1867, pp. 371-402, 409-437; C. Corvisieri, Compendio dei processi del Santo Uffizio di Roma, in Arch. ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] lugent e la cantata La cena del Signore (opere a lui dedicate), p. 1977). Alla ricerca di un compromesso che fosse più ecclesiastico di un di Brindisi 1994; L’epistolario ‘vaticano’ di L. P. (1867-1956), a cura di S. Pagano, Genova 1996; S. de ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] vide altra via che arrivare ad un compromesso con l'ospite indesiderato: non era riuscito Aligemeine Encyklopädie der Wissenschaften und Künste, LXXXV, Leipzig 1867, pp. 381 ss.; S.V. Bozzo, Note stor. siciliane del sec. XIV, Palermo 1882, pp. 69 ss ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] il favore del sovrano andava a Hannong, un avventuriero affascinante e tecnicamente abilissimo, malamente compromesso a Parigi Atti della R. Accademia delle scienzedi Torino, s. 2, II (1867), pp. 221-225; M.G. Vignola, Delle majolichee porcellane in ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] avevano seriamente compromesso. Il graduale approssimarsi ad una conciliazione, che in due concistori del 1843 aveva di dosso una certa aura di dissolutezza al punto che, nel 1867, un anonimo abitante di Albano chiedeva al papa di annullare la sua ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] . Antonelli, fratello del cardinale), era stato compromesso dal forzato distacco e dalla situazione generale del paese.
Con l 1979, ad ind.; G. Asproni, Diario politico 1855-1876, IV, 1864-1867, a cura di T. Orrù, Milano 1980, ad indicem. Ridotta l' ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] M. Sarfatti, La nascita del moderno pacifismo democratico ed il Congrès international de la paix di Ginevra nel 1867, Quaderni de IlRisorgimento, Milano ", ma il D. restò fuori del comitato e non accettò il compromesso. Nel dare un indirizzo pratico e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] tanto s'era adoperato per l'avvio del sondaggio di pace, sperava nella possibilità di un compromesso, sia pure oneroso, che, tuttavia Fiedler, in Fontes Rerum Austriacarum, s. 2, XXVI, Wien 1867, pp. 384, 386; Le relazioni degli Stati europei lette al ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] di S. Maria del Patir per certi beni calabresi, ma giunse poi ad un compromesso con l'abate. Stubbs, in Rer. Brit. Medii Aevi script.(Rolls Series), XLVIIII, 2, London 1867, pp. 96, 128, 134, 147; Chronicon magistri Rogeri de Houedene, a cura ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] del cardinale D'Andrea, uno dei membri del Sacro Collegio che più si erano compromessi con le avances del governo piemontese dopo gli avvenimenti del Osservazioni di un cattolico italiano (s. l. 1867)., scritto in difesa dell'alto prelato poco prima ...
Leggi Tutto
k. u. k.
– Abbreviazione del ted. kaiserlich und königlich («imperiale e regio»), spesso reso in ital. con austro-ungarico, in quanto l’imperatore di Austria era, dal compromesso del 1867, anche re di Ungheria (cfr. anche k. k.).
dualismo
s. m. [der. di duale; il termine compare come lat. mod., dualismus, nell’opera Historia religionis veterum Persarum (1700) di Th. Hyde]. – 1. a. Presenza, in un’organizzazione o in una concezione, di due principî fondamentali cospiranti...