CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] invece a quella siciliana del 1812 l'intransigente opposizione ad ogni idea di compromesso con il Borbone per l'appoggio del proprietario Vincenzo Favara, che lo sosterrà con successo anche nelle campagne elettorali dei 1865 e 1867, e si colloca ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] del seguito papale al convegno di Lucca seguendo i tentativi di pacificazione, che sembravano compromessi ibid., pp. 361-396; Id., Maestro Giovanni Bernardi da Castelbolognese, ibid., IV (1867), pp. 1-28; Id., Federico Zuccaro, ibid., V (1870), pp. 1 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] IV, 346, 451).Ma finì con l'accettare per le elezioni del marzo 1867 e fu eletto, ma non con larghissima maggioranza, nel primo . a ritirare le dimissioni, a giungere a un compromesso, difficile del resto anche per l'autorità cantonale.
Il C. ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] lo Stato e i cittadini, e sostituire uomini troppo compromessi con le vecchie istituzioni. Ma gli avvenimenti milanesi 1830-1846, Torino 1867, capp. 2-7, e il V, 1846-1849, ibid. 1869, capp. 2-5). Nei primi venti anni del nuovo secolo vedevano ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] del trasferimento furono le precarie condizioni di salute della madre, che desiderava tornare presso i fratelli: Enrichetta morì nell'agosto 1867 ceti medi che si sentivano esclusi dal compromesso giolittiano fra alta borghesia e proletariato ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] del cardinale di Ginevra, alla presenza del protonotaro pontificio Stefano Colonna e del cancelliere del Regno di Napoli, Niccolò Spinelli. Anche per la questione del Monferrato si giunse ad un compromesso 3, V (1867), pp. 35-131; VI (1867), pp. 208- ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] invocava compromessi e mediazioni, convinto dell'"invitto dualismo" (che è la grandezza e la miseria del mondo P. Siciliani, salito alla cattedra di filosofia teoretica a Bologna nel 1867, il quale poi lo criticò duramente ne La nuova biologia. Saggio ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] lingua. Il suo rapporto con Siena era così decisamente compromesso.
Mentre si trovava a Siena - oltre all'invito M. Dello Russo, Due orazioni di F. F., Napoli 1867; J. Burckhardt, La civiltà del Rinascimento in Italia, Firenze 1876, pp. 177-670, ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] di non sottoscrivere gli atti del concilio. E il compromesso fu raggiunto soltanto col modificare .: J. Hergenröther, Photius, Patriarch von Konstantinopel, II,Regensburg 1867; A. Lapôtre, De Anastasio bibliothecario sedii apostolicae, Paris 1885 ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] realtà, la signoria del B. era stata concepita, dai proponenti del gruppo compromesso nella guerra di Mittelalter, in Allgemeine Encyclopädie der Wissenschaften und Künste, sez. I, LXXXV, Leipzig 1867, pp. 411, 413 ss., 429-432, 436, 439 ss., 452 s.; ...
Leggi Tutto
k. u. k.
– Abbreviazione del ted. kaiserlich und königlich («imperiale e regio»), spesso reso in ital. con austro-ungarico, in quanto l’imperatore di Austria era, dal compromesso del 1867, anche re di Ungheria (cfr. anche k. k.).
dualismo
s. m. [der. di duale; il termine compare come lat. mod., dualismus, nell’opera Historia religionis veterum Persarum (1700) di Th. Hyde]. – 1. a. Presenza, in un’organizzazione o in una concezione, di due principî fondamentali cospiranti...