DI NAPOLI
Roberta Ascarelli
Famiglia di comici napoletani, il cui capostipite Raffaele nacque a Napoli nel 1815. Era probabilmente discendente di quel Pietro, autore di commedie in musica, gtivo alla [...] qui rimase fino all'ottobre del 1865 e qui tornò, dopo un breve soggiorno al S. Carlino, nel 1867. Nel 1876, alla morte A. Del Giudice.
Il Pulcinella era relegato nelle farse e il repertorio si ispirava al desiderio di trovare un compromesso tra ...
Leggi Tutto
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano
Maria Paiano
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano. – Nacque a Gravina di Puglia il 1° gennaio 1857 da Giuseppe, notaio, e da Giulia Barbarossa. Vissuto in un ambiente familiare [...] del Ss. Sacramento, a cura di A. Marranzini - D. Trianni, Roma 1986).
In una realtà ecclesiale ancora profondamente segnata dalla larga diffusione (malgrado la soppressione formalmente decretata nel 1867 una soluzione di compromesso: ai nuovi istituti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] trattative con Carlo V, la moderazione nei confronti del papa e la pace con i Turchi.
Il cui dedusse la possibilità di qualche compromesso tra una parte dei protestanti … Venice, II, a cura di R. Brown, London 1867; IV, ibid. 1871; V, ibid. 1873, ad ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] . Il ritorno del re Borbone era garantito dall’accordo di Casalanza, che tentava un compromesso con gli apparati , Napoli 1861; A mia moglie e ai miei figli, Napoli 1867; Ai miei elettori del Collegio di Airola, Napoli 1868.
Fonti e Bibl.: La Nazione, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Fulco Lanchester
ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] vita politica e non si iscrisse mai al partito nazionale fascista, osservando con attenzione lo sviluppo delcompromesso diarchico e i limiti della elasticità della struttura statutaria nell’ambito delle riforme incrementali introdotte dal regime ...
Leggi Tutto
CERROTI, Francesco
Alessandra Cimmino
Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il Collegio Romano, [...] del Rezzi, G. Spezi.
Dopo il crollo della Repubblica il C., privato del suo impiego ministeriale e seriamente se pur non irreparabilmente compromesso , che fu pubblicata sul Giornale delle biblioteche (I [1867], p. 43); così come curò (dal 30 maggio ...
Leggi Tutto
ZACCAGNA, Domenico
Pietro Corsi
– Nacque a Carrara il 3 settembre 1851 da Felice, scultore ornamentista, e da Enrichetta Cucchiari, nata Rossi.
La madre era sorella di Domenico Cucchiari (1806-1900), [...] , fondato da Igino Cocchi a Firenze nel 1867, era stato trasferito d’autorità a Roma nel ’Ufficio geologico e i responsabili amministrativi e politici del MAIC. Zaccagna fu anche autore, da solo ogni ipotesi di compromesso sulla datazione delle ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] compromesso. Inoltre il conflitto esploso al tempo del suo predecessore nella nunziatura, Scipio Pannochieschi, a proposito del , VI, I, a cura di J. A. Pupikofer e J. Kaiser, Frauenfeld 1867, ad Indicem, VI, 2, a cura di J. Vogel e D. A. Fechter ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] la grafomania, fra il 1867 e il 1870 pubblicò a Napoli a sue spese presso la Stamperia del Vaglio le sue opere principali irreprensibile e al di sopra di qualsiasi sospetto di compromesso politico, ma inadatto a gestire realisticamente la cosa ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] sulla liquidazione dell’asse ecclesiastico (1867). Nel suo discorso del 21 aprile 1871, in favore a Torino; dal 1830 esercitò la professione a Stradella. Compromesso nei processi politici del 1833, dovette fuggire in Svizzera e poi in Francia: ...
Leggi Tutto
k. u. k.
– Abbreviazione del ted. kaiserlich und königlich («imperiale e regio»), spesso reso in ital. con austro-ungarico, in quanto l’imperatore di Austria era, dal compromesso del 1867, anche re di Ungheria (cfr. anche k. k.).
dualismo
s. m. [der. di duale; il termine compare come lat. mod., dualismus, nell’opera Historia religionis veterum Persarum (1700) di Th. Hyde]. – 1. a. Presenza, in un’organizzazione o in una concezione, di due principî fondamentali cospiranti...