CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] di S. Maria del Patir per certi beni calabresi, ma giunse poi ad un compromesso con l'abate. Stubbs, in Rer. Brit. Medii Aevi script.(Rolls Series), XLVIIII, 2, London 1867, pp. 96, 128, 134, 147; Chronicon magistri Rogeri de Houedene, a cura ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] di Pisa, attuando un compromesso tra la necessità di provvedere e cinque maschi, Ranieri (1865), Giuseppe (1867), Giulio (1868), Emilio (1872) e Piero ad A. Ciseri, pubblicate con il titolo Del vario insegnamento negli istituti di belle arti ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] del cardinale D'Andrea, uno dei membri del Sacro Collegio che più si erano compromessi con le avances del governo piemontese dopo gli avvenimenti del Osservazioni di un cattolico italiano (s. l. 1867)., scritto in difesa dell'alto prelato poco prima ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] come un ultimatum, e propose le dimissioni del gabinetto. La debolezza del governo toscano era però tale che, nel febbraio '50, il Lenzoni riprese le trattative che si conclusero il 22 aprile con un compromesso: l'Austria rifiutava ogni preambolo che ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] pubblica italiana, per presentare il compromesso italo-francese come la necessaria conseguenza 1837 - mars 1840), ibid. 1968, ad ind.; E. Poggi, Memorie storiche del governo della Toscana nel 1859-60 (1867), Roma 1976, I, pp. 199-201, 274 s.; II, p. ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] di V. Imbriani (1937, pp. 76 s.); Festa al villaggio (1867, pubbl. in Ricci-Piceni-Autiello, 1963, tav. CXI), ancora memore suo temperamento poco incline al compromesso gli impedì di piegarsi supinamente alle esigenze del mercato e così non riuscì ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] . La linea adottata dalla commissione fu quella delcompromesso: si autorizzarono i vescovi a chiedere al IX (1851-1866), Roma, 1986, pp. 322, 336, 338; Id., Pio IX (1867-1878), Roma, 1990, ad ind.; C.M. Fiorentino, Chiesa e Stato negli anni della ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] del patriarca Pietro, le due principali sedi patriarcali della Cristianità, Roma e Costantinopoli, erano tornate alla reciproca comunione sulla base di una formula dottrinale di compromesso ; Acta Sanctorum, Junii I, Parisiis 1867, pp. 214 ss.; Ch. J ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] che non accettava alcun compromesso, fu licenziato (10 quindi a Torino. Qui giunse ai primi di novembre del 1849, ritrovando gli amici Paleocapa, G. Treves de’ dette le Valli Grandi veronesi ed ostigliesi, Verona 1867, p. 24; S. Rumor, Gli scrittori ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] di un compromesso con gli Austriaci, a trasferirsi a Casalta, un piccolo comune della Toscana dove con l'aiuto del Vieusseux aveva sui capitali; lo stesso tema affrontò quando, riconfermato nel marzo 1867 per la X legislatura, il 19, 20 e 21 marzo ...
Leggi Tutto
k. u. k.
– Abbreviazione del ted. kaiserlich und königlich («imperiale e regio»), spesso reso in ital. con austro-ungarico, in quanto l’imperatore di Austria era, dal compromesso del 1867, anche re di Ungheria (cfr. anche k. k.).
dualismo
s. m. [der. di duale; il termine compare come lat. mod., dualismus, nell’opera Historia religionis veterum Persarum (1700) di Th. Hyde]. – 1. a. Presenza, in un’organizzazione o in una concezione, di due principî fondamentali cospiranti...