WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] una succursale a Genova, nel 1867, e a riconvertire il commercio in ricca famiglia palermitana era già ampiamente compromesso, la Comit, con la mediazione e Bibl.: Le notizie relative alla composizione del nucleo familiare di Federico Weil sono tratte ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] seriamente compromesso la situazione finanziaria dell'artista.
Le difficoltà economiche e l'irrequietezza del carattere E. mori a Milano il 25 febbr. 1867 (Milano, Arch. stor. civico, Registro gen. dei morti…, I, 1867, p. 43); alcune fonti (Romussi, ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] risalire almeno parte del merito per il "recupero" del vescovo di Cortona, già compromesso con la minoranza estetico, Venezia 1840, p. 179; F. Pera, Ricordi e biogr. livornesi, Livorno 1867, pp. 253-259; C. Cantù, La Repubblica e il Regno d'Italia e ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] piegò ad una pace di compromesso per cui il dazio sulle l'anno 1786-87, Venezia 1786; Giorn. stor. del viaggio in Africa della veneta squadra comandata dall'ecc. … (per nozze Emo Capodilista-Venier), Venezia 1867; V. Marchesi, Tunisi e la Repubblica ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Andrea Francioni
NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi.
Frequentò a Pisa il liceo e l’Università, conseguendo la [...] Carletti (Montepulciano, 27 agosto 1867 - Roma, 27 novembre 1928), figlia del conte Alamanno Carletti e di Filomena Rudinì, alla ricerca di un personaggio autorevole e non compromesso con la precedente politica, lo scelse come plenipotenziario per ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Augusto
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato.
Si laureò [...] del re e di Luigi Carlo Farini, che preferivano Lorenzo Valerio. Cavour ripiegò su un candidato di compromesso, suo favore e non riuscì a farsi rieleggere.
Il 3 ottobre 1867 fu dimesso dalla prefettura di Genova, nell’ambito dei rivolgimenti ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] 1867, riscuotendo il riconoscimento paterno, con atto discrezionale, solo due anni più tardi.
Questa pur posticipata legalizzazione del in un pratico compromesso logistico-organizzativo, tra il cuore della Romagna rurale e la capitale del Regno (dove ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] .
Ma la loro designazione, frutto di un evidente compromesso, rivelò ben presto una frattura insanabile, risolta dallo stesso gran parte dell'elettorato del Poerio. Nelle successive elezioni del 1865 (come pure nel 1866 e nel 1867) non fu confermato: ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] Parlamento e convinta che solo un compromesso potesse determinare una trasformazione liberale del Regno. Quando il re decise .
Morì a Patù, celibe e senza figli, il 17 luglio 1867.
Scritti e discorsi. Fernando Cito in Terra d’Otranto, Napoli 1848 ...
Leggi Tutto
DEMACHI (Demacchi), Giuseppe
Sergio Martinotti
Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] pur sempre un genere di compromesso, che chiariva la progressiva individuazione del violino solista (secondo una e velleitarie incursionil alla suggestione del nuovo.
Fonti e Bibl.: C. F. Pohl, Mozart und Haydn in London, Wien 1867, pp. 128, 140 ...
Leggi Tutto
k. u. k.
– Abbreviazione del ted. kaiserlich und königlich («imperiale e regio»), spesso reso in ital. con austro-ungarico, in quanto l’imperatore di Austria era, dal compromesso del 1867, anche re di Ungheria (cfr. anche k. k.).
dualismo
s. m. [der. di duale; il termine compare come lat. mod., dualismus, nell’opera Historia religionis veterum Persarum (1700) di Th. Hyde]. – 1. a. Presenza, in un’organizzazione o in una concezione, di due principî fondamentali cospiranti...