CERROTI, Francesco
Alessandra Cimmino
Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il Collegio Romano, [...] del Rezzi, G. Spezi.
Dopo il crollo della Repubblica il C., privato del suo impiego ministeriale e seriamente se pur non irreparabilmente compromesso , che fu pubblicata sul Giornale delle biblioteche (I [1867], p. 43); così come curò (dal 30 maggio ...
Leggi Tutto
ZACCAGNA, Domenico
Pietro Corsi
– Nacque a Carrara il 3 settembre 1851 da Felice, scultore ornamentista, e da Enrichetta Cucchiari, nata Rossi.
La madre era sorella di Domenico Cucchiari (1806-1900), [...] , fondato da Igino Cocchi a Firenze nel 1867, era stato trasferito d’autorità a Roma nel ’Ufficio geologico e i responsabili amministrativi e politici del MAIC. Zaccagna fu anche autore, da solo ogni ipotesi di compromesso sulla datazione delle ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] compromesso. Inoltre il conflitto esploso al tempo del suo predecessore nella nunziatura, Scipio Pannochieschi, a proposito del , VI, I, a cura di J. A. Pupikofer e J. Kaiser, Frauenfeld 1867, ad Indicem, VI, 2, a cura di J. Vogel e D. A. Fechter ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] la grafomania, fra il 1867 e il 1870 pubblicò a Napoli a sue spese presso la Stamperia del Vaglio le sue opere principali irreprensibile e al di sopra di qualsiasi sospetto di compromesso politico, ma inadatto a gestire realisticamente la cosa ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] sulla liquidazione dell’asse ecclesiastico (1867). Nel suo discorso del 21 aprile 1871, in favore a Torino; dal 1830 esercitò la professione a Stradella. Compromesso nei processi politici del 1833, dovette fuggire in Svizzera e poi in Francia: ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] , rifiutava qualsiasi compromesso con le idee 230 s., 241, 244, 254, 271, 274, 285; C. Di Somma del Colle, Album della fine di un regno, Napoli 2006, pp. 86 s., e miti della nazione perduta duo-siciliana (1867-1911), in Meridiana, LXXXVIII (2017), pp ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] altro professore dello Studio padovano, Rizardo, al compromesso tra l'abate del monastero di S. Maria di Pratalia e Dalavanzio Gregorii IX" und "Liber VI Bonifatii VIII", ibid., LV (1867), pp. 771-774, 777-779; Id., Die Geschichte der Quellen ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] Collaterale. Fu, infine, raggiunto un compromesso sul nome del C., prescelto "non perché... Cavaliere di T. C. principe di Bisignano,di Scillae di Belvedere, Napoli 1867; C. Minieri Riccio, Cenno storico delle Accademie fiorite nella cittàdi Napoli, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] 'epoca in cui questi, compromesso nelle cospirazioni carbonare del 1831, era rinchiuso in 394; L. Isnardi-E. Celesia, Storia della univers. di Genova, II,Genova 1867, pp. 323 ss.; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II,Torino 1881, ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] professore di filosofia don Alessandro Rusconi, compromessosi nei moti del 1831 e noto per i sentimenti liberali pt. III, pp. 35-73; E. Bottrigari, Cronaca di Bologna, III (1860-1867), a cura di A. Berselli, Bologna 1961, pp. 83, 134; M. Deambrosis, ...
Leggi Tutto
k. u. k.
– Abbreviazione del ted. kaiserlich und königlich («imperiale e regio»), spesso reso in ital. con austro-ungarico, in quanto l’imperatore di Austria era, dal compromesso del 1867, anche re di Ungheria (cfr. anche k. k.).
dualismo
s. m. [der. di duale; il termine compare come lat. mod., dualismus, nell’opera Historia religionis veterum Persarum (1700) di Th. Hyde]. – 1. a. Presenza, in un’organizzazione o in una concezione, di due principî fondamentali cospiranti...