• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Biografie [133]
Storia [114]
Diritto [45]
Religioni [39]
Geografia [20]
Diritto civile [28]
Economia [19]
Europa [13]
Arti visive [18]
Storia per continenti e paesi [13]

SLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Karel STLOUKAL È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] successivo fino a Cop la linea, con andamento generale ENE., è del tutto artificiale e taglia senza riguardo corsi d'acqua e colline, vantaggi si perdettero in seguito al compromesso austro-ungarico dell'anno 1867 che dell'Ungheria faceva uno stato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVACCHIA (13)
Mostra Tutti

GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno Adriano H. Luijdjens Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] mostrava luterano. Del calvinismo rivoluzionario invece non volle saperne. Rimaneva fuori del compromesso dei nobili minori de Marguérite d'Autriche avec Philippe II, voll. 3, Bruxelles 1867-87; id., Correspondance de Philippe II, voll. 5, Bruxelles ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno (2)
Mostra Tutti

BREDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] una domanda, conforme al compromesso, nella quale, riaffermata la devozione della nobiltà e del popolo a sua maestà, Philippe II, ed. da L.P. Gachard, voll. 3, Bruxelles 1867-81, e da De Reiffenberg, Bruxelles 1845; Correspondence de Guillaume le ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – FILIPPO II DI SPAGNA – MARGHERITA DI PARMA – ENRICO DI BREDERODE – GUGLIELMO D'ORANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREDA (1)
Mostra Tutti

MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico Giuseppe GALLAVRESI Nato a Schönbrunn il 6 luglio 1832 dall'arciduca Francesco Carlo e dall'arciduchessa Sofia, principessa bavarese. [...] circostanze a valersi dell'opera del fratello, che non era compromesso da alcuna responsabilità nella repressione si trovò vieppiù isolato e, quando (1867) le truppe francesi s'imbarcarono per invito formale del governo degli Stati Uniti, l'imperatore ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CONGRESSO DI PARIGI – FRANCESCO GIUSEPPE – REPUBBLICA VENETA – GUERRA DI CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico (1)
Mostra Tutti

RIEGER, František Ladislav

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEGER, František Ladislav Karel Stloukal Uomo politico ed economista cèco, nato l'8 dicembre 1818 a Semily, morto il 3 marzo 1903 a Praga. Era destinato, da suo padre mugnaio, a seguire il mestiere [...] formulato nella memorabile dichiarazione nazionale del 1868. Quando però, fallito il compromesso fra la Boemia e l' il paese e la nazione), Praga 1863. Bibl.: I discorsi del R. fino al 1867 furono pubblicati da J. Kalousek in 4 volumi (Praga 1884-88 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIEGER, František Ladislav (2)
Mostra Tutti

DUALISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Dualismo è stato denominato il sistema politico che, a partire dal 1867, regolò le relazioni fra l'Austria e l'Ungheria: esso era il fondamento della costituzione dell'ex-Monarchia austro-ungarica determinato [...] ministero responsabile. Con questi e con Deák furono fissate le condizioni del compromesso, le quali, dopo la sanzione imperiale furono, in una serie di rescritti, pubblicate nel febbraio 1867. Il conflitto (1903-1906) fra la Corona e il parlamento ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DUALISTICO – FRANCESCO GIUSEPPE – IMPERO AUSTRIACO – PARTITO RADICALE – STORIA; UNGHERIA

CONFINI MILITARI

Enciclopedia Italiana (1931)

In Austria si era designata così la striscia di territorio che dall'Adriatico andava fino alla Transilvania. I "confini militari" erano stati costituiti nel 1527 per servire di difesa contro i Turchi e [...] "territorio della Corona" (Kronland). Lo stabilimento del dualismo (1867) rese inevitabile la soppressione, o, per usare in tale regione, secondo l'art. 65 del compromesso ungaro-croato; quelli del Banato di Temesvar furono invece uniti all'Ungheria ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIMENTI DI FRONTIERA – FRANCESCO GIUSEPPE – TRANSILVANIA – VALACCHIA – STOCCARDA

EÖTVÖS, József

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico e letterato ungherese, nato a Buda il 3 settembre 1813, morto ivi il 3 febbraio 1871. Fece gli studî universitarî a Pest, e ancor prima di laurearsi (1813) in giurisprudenza, scrisse due [...] e nel Pesti Hirlap, da lui fondato, assunse le difese del Kossuth, nelle sue lotte per l'indipendenza ungherese. Scrisse pure ; e quando fu stretto il compromesso, al quale cooperò insieme col Deák, entrò (1867) nel gabinetto Andrássy come ministro ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – INGHILTERRA – UNGHERIA – BUDAPEST – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EÖTVÖS, József (1)
Mostra Tutti

CONNEAU, Henri

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico e uomo politico francese, nato a Milano il 3 giugno 1803, morto a Porta d'Ampugnano, in Corsica, il 14 agosto 1877. Divenne segretario dell'ex-re Luigi d'Olanda, che accompagnò a Roma, ma dovette [...] abbandonare l'Italia essendosi compromesso con le cure prestate a insorti feriti nel 1831. Conservò peraltro al 1867 il C. fu deputato al Corpo Legislativo, finché il 18 novembre 1867 fu nominato senatore. Già nei primi tempi della presidenza del ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI PARIGI – LUIGI NAPOLEONE – NAPOLEONE – CORSICA – LONDRA

CLEMENTE VII, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, antipapa Mark Dykmans Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] del cardinale di Ginevra, alla presenza del protonotaro pontificio Stefano Colonna e del cancelliere del Regno di Napoli, Niccolò Spinelli. Anche per la questione del Monferrato si giunse ad un compromesso 3, V (1867), pp. 35-131; VI (1867), pp. 208- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LEOPOLDO III D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, antipapa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 37
Vocabolario
k. u. k.
k. u. k. – Abbreviazione del ted. kaiserlich und königlich («imperiale e regio»), spesso reso in ital. con austro-ungarico, in quanto l’imperatore di Austria era, dal compromesso del 1867, anche re di Ungheria (cfr. anche k. k.).
dualismo
dualismo s. m. [der. di duale; il termine compare come lat. mod., dualismus, nell’opera Historia religionis veterum Persarum (1700) di Th. Hyde]. – 1. a. Presenza, in un’organizzazione o in una concezione, di due principî fondamentali cospiranti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali