PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] Gravissimo officii munere del 10 agosto 1906. Non accettò alcun compromesso. Pur consapevole delle Arciprete di Salzano (1867-1875) nella tradizione e negli atti di archivio parrocchiale e comunale, Padova 1925; B. Pierami, Vita del servo di Dio P ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] con la scomparsa del Guiscardo, avvenuta nel luglio del 1085, non aveva compromesso in maniera rilevante Montecassino als Papst Victor III, in Forschungen zur Deutschen Geschichte, VII (1867), pp. 1-103; G. Meyer von Knonau, Jahrbücher des deutschen ...
Leggi Tutto
Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Granducato di Lussemburgo è un paese dell’Europa centrale, ma è stato allo stesso tempo un attore importante nella storia del processo [...] non permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per il biennio 2013-14.
Il Lussemburgo è stato un paese neutralizzato tra il 1867 e il 1949, da quando, cioè, Francia e Prussia pervennero a una soluzione di compromesso (Trattato di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] poi la casa in cui nacque; ma un documento del 1189 (Piattoli,1) mostra che i figli Preitenitto e stato, ma senza tentennamenti e compromessi con la parte guelfa: re der deutschen Dante-Gesellschaft (I-IV, 1867-77), ripreso col titolo Deutsches Dante- ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] e, sulla sua scia, Karl Marx (v., 1867-1894) ripropongono la teoria del valore-lavoro contenuto anche per le società capitalistiche: complessivo di compromesso a tre: tra parti sociali contrapposte e parte pubblica.Infine, con la legge 146 del 1990, ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] si è già parlato). Nel 1867, in Francia, esistevano meno di un centinaio di sociétés anonymes; alla fine del secolo ce n'erano circa 10 azionisti preferiranno un orientamento che costituisca un compromesso tra guadagni immediati e guadagni futuri, e ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] del concilio faceva spesso tutt'uno con un antinestorismo radicale: e la politica di compromesso . XI, e pubblicata dal Friedlein in appendice alla sua edizione teubneriana (1867) dell'opera matematica e musicale di Boezio. La presenza in essa dei ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] in seno alla Sinistra era per il momento gravemente compromessa. L'anno successivo la Sinistra parlamentare eleggeva suo costituzione del secondo ministero Ricasoli: incertezze e contrasti nella classe politica italiana e La crisi dell'ottobre 1867 e ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] democrazia contrattata", dove le regole del gioco politico erano tutt'uno con le regole delcompromesso sociale (v. Rusconi, borghese, Roma-Bari 1979).
Marx, K., Das Kapital, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale, Roma 1970).
Moore, B. jr ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] Poisson, Victor Cousin (1792-1867), allievo di Collard e =999 e p=q=1/2. Quételet illustrò i singoli passi del metodo elementare di adattamento da lui adottato nelle Lettres à S.A , che avrebbe ben presto compromesso la costanza della specie. Invece ...
Leggi Tutto
k. u. k.
– Abbreviazione del ted. kaiserlich und königlich («imperiale e regio»), spesso reso in ital. con austro-ungarico, in quanto l’imperatore di Austria era, dal compromesso del 1867, anche re di Ungheria (cfr. anche k. k.).
dualismo
s. m. [der. di duale; il termine compare come lat. mod., dualismus, nell’opera Historia religionis veterum Persarum (1700) di Th. Hyde]. – 1. a. Presenza, in un’organizzazione o in una concezione, di due principî fondamentali cospiranti...